Oggi vedremo 4 metodi per sterilizzare vasetti e utensili per conserve e confetture, quindi pinze da cucina, posate, grattugie ecc
Vogliamo fare delle confetture e delle conserve in casa da tenere in dispensa e gustare con amici e parenti o nelle occasioni? Niente di più semplice ma è necessario farlo in sicurezza per la nostra salute.
Le regole fondamentali da non dimenticare rispetto ai vasetti sono poche ma essenziali:
- I barattoli devono essere sterilizzati e gli utensili ben puliti e asciugati.
- I barattoli vanno riposti in un luogo fresco e al buio per evitare che fermentino
- Tappi e guarnizioni in gomma devono essere sempre nuovi.
- Usare i pressini di plastica (sempre nuovi) da mettere nei barattoli in modo che gli alimenti non vengano a contatto con l’aria.
Per tutte le altre informazioni riguardo al sicurezza alimentare nella realizzazione di conserve e confetture vi allego le linee guida del Ministero della Salute
Quando prepariamo conserve e confetture è fondamentale sterilizzare i vasetti in vetro che utilizzeremo per eliminare il rischio di batteri e funghi rischiosi per la nostra salute. Il rischio di botulino è bassissimo, circa 5 casi l’anno, ma le precauzioni non sono mai troppe!
Se utilizzerete barattoli con chiusura a gancio cambiate sempre la guarnizione in gomma. Per sterilizzare gli utensili potete utilizzare i primi due metodi.
Sterilizzare vasetti e utensili per conserve e confetture.
I metodi per sterilizzarli sono diversi.
- In pentola
- In lavastoviglie
- In forno tradizionale
- Nel microonde
Andiamo a vederli nello specifico.
1. STERILIZZAZIONE IN PENTOLA
Prendetene una pentola alta e mettete all’interno un canovaccio pulito a foderarla.
Ponete all’interno i vasetti con l’apertura rivolta verso l’alto e distanziateli ponendo un panno tra l’uno e l’altro in modo che non si urtino durante la bollitura e non si rompano.
Mettete acqua fino a ricoprire totalmente i barattoli e portatela ad ebollizione. Abbassate la fiamma e lasciate bollire per 30 minuti. Gli ultimi dieci minuti aggiungete anche i coperchi.
Trascorso il tempo spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i barattoli nella pentola con l’acqua, quando si saranno raffreddati scolateli a testa in sotto su un panno pulito o passateli in forno a 50° per qualche minuto. Prima di usarli dovranno essere completamente asciutti, qualora non lo fossero provvedete voi con dei canovacci puliti e asciutti che non rilascino pelucchi.
2. STERILIZZAZIONE IN LAVASTOVIGLIE
Metodo pratico e semplicissimo è quello della lavastoviglie.
Basta mettete i barattoli con i rispettivi coperchi dentro la lavastoviglie e azionare il lavaggio ad alta temperatura.
L’unica accortezza da ricordare è quella di tirar fuori dalla lavastoviglie gli utensili solo al momento di utilizzarli e i vasetti solo al momento di riempirli.
3. STERILIZZAZIONE I FORNO
Il terzo metodo è quello con il forno, accendetelo e portatelo a 100 gradi.
Mettete i barattoli di vetro e i rispettivi coperchi all’interno per 5 minuti. Spegnete e fate raffreddare all’interno.
4. STERILIZZAZIONE AL MICROONDE
E infine il metodo microonde.
Lavate il barattolo lasciandolo leggermente umido. Mettetelo nel microonde dai 30 ai 45 secondi a seconda della dimensione del barattolo.