Oggi per pranzo vi propongo delle gustose e sfiziose polpettine di quinoa e vitello accompagnate da purea di zucchine. Un piatto unico semplice, delizioso, salutare e ricco di proprietà benefiche. La quinoa è uno pseudocereale che in realtà fa parte della stessa famiglia degli spinaci, è un alimento ipocalorico, privo di glutine, ricco di proteine, carboidrati, fibre e minerali. Ha proprietà antinfiammatorie, antivirali e antidepressive, ed contenendo una notevole quantità di fibre aiuta a regolarizzare l’intestino. Io la preparo spesso e volentieri, ci ho fatto la quinoa chili, i peperoni ripieni di quinoa e delle sfiziosi crocchè quinoa e spinaci.
Insomma, oltre ad essere molto buona la quinoa fa anche bene alla salute e queste polpettine fanno innamorare tutti, grandi e piccini.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni20 polpettine da 25 g
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le polpettine
- 150 gdi quinoa
- 150 gMacinato di vitello
- 50 gmollica di pane casereccio
- 1uovo medio
- 25 gCipolla
- 1 spicchioaglio (oppure 1 cucchiaino scarso di aglio in polvere)
- Mezzacipolla piccola
- 2 cucchiainiOrigano
- 1 cucchiainoPrezzemolo
- 1 cucchiainomaggiorana
- q.b.pangrattato
- q.b.Sale e pepe
- q.b.olio di semi (per friggere)
Per la purea
- 2scalogni grandi
- 500 gZucchine
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale e pepe
Strumenti
- Casseruola
- Ciotola
- Cucchiaino
- Coltello
- Carta forno
- 2 Padelle di cui una meglio se in ferro
- Schiumarola o mestolo forato
- Carta paglia o carta assorbente da cucina
Preparazione
Sciacquate accuratamente la quinoa per eliminare l’eventuale Saponina presente sullp strato più esterno.
Mettetela in una casseruola con 200ml di acqua e portate ad ebollizione.
Spegnete la fiamma, coprite con il coperchio e lasciate riposare per 10 minuti.
Spezzettate la mollica di pane e mettetela nel mixer insieme al macinato di vitello, l’uovo, la cipolla, l’aglio e le erbe aromatiche.
Salate, pepate e frullate il tutto. Trasferite il composto in una ciotola e lasciatelo riposare per 10 minuti.Nel frattempo in una padella antiaderente scaldate un filo di olio extravergine e fateci dorare gli scalogni affettati finemente. Lavate le zucchine, asciugatele, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti. Versatele nella padella con i cipollotti, salate, pepate, incoperchiate e cuocetele per 10 minuti dopodiché frullate il tutto riducendolo in purea.
Riprendete il composto di vitello e spezie e unite la quinoa.
Impastate bene con le mani fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Prelevate un poco di composto alla volta (circa 25-30 g) e formate delle polpettine leggermente schiacciate.Versate il pangrattato in un piatto.
Passate ogni polpettina nel pangrattato girandola più volte per farlo aderire per bene e man mano che sono pronte depositatele su un foglio di carta da forno.
Scaldate abbondante olio di semi nella padella in ferro e friggete le polpettine da una parte e dall’altra fin quando non risulteranno ben dorate.
Scolatele e lasciatele asciugare su un foglio di carta paglia o carta assorbente.
Portate in tavola le polpettine di quinoa e vitello accompagnandole con la purea di zucchine.
Conservazione
Le polpettine di quinoa e vitello si conservano a temperatura ambiente per 1 giorno.
Si possono congelare crude mettendole in freezer (distanziate) su un vassoio con carta forno per 30 minuti. Trascorso questo lasso di tempo si possono trasferire negli apporsiti sacchetti e riposte nuovamente in freezer.