PIZZA ALLA NORMA CHIPS

Amanti della pizza, oggi vi renderò felici con questa pizza alla norma chips.
L’ho preparata ieri sera perché, si sa, il sabato sera la pizza è d’obbligo dopo una settimana di pranzi veloci fuori casa per lavoro e cene leggere per mantenersi i forma.
Ho deciso di utilizzare un impasto misto Kamut che è più leggero e soprattutto digeribile per me che in questo periodo stressante ho qualche problema a riguardo.
Con questo impasto si fatica leggermente di più a realizzare il cornicione. E’ più fragile dell’impasto classico e si buca facilmente. Stendetelo con delicatezza e non avrete nessun problema.
Se volete preparare più pizze di gusto diverso vi consiglio di provare quella con porcini, tartufo e provola , quella con fiordilatte e fiori eduli o quella alla calabrese con cipolle rosse, n’duja e provolone sono una squisitezza che potete realizzare con qualunque impasto.
Nulla da dire sulla regina delle pizze, la Margherita che frequenta abitualmente la nostra tavola e, ve lo dico, rimane sempre la mia preferita.
Tornando a questa pizza alla Norma, il tempo indicato è approssimativo in quanto dipende dalla temperatura ambiente. In estate basteranno 3 ore, in inverno a volte ne occorrono anche 5.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume saprete che è pronto da stendere, condire e infornare.
Passiamo alla ricetta.

Pizza alla norma chips
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura13 Minuti
  • Porzioni2 pizze rotonde
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’impasto

  • 250 gFarina 00
  • 150 gFarina di Kamut®
  • 310 mlAcqua (leggermente tiepida)
  • 12 gLievito di birra fresco
  • 1 cucchiaioOlio
  • 1 pizzicoSale fino

Per il condimento

  • 2Melanzane
  • 3 cucchiaiFarina 00
  • 300 gFiordilatte
  • q.b.pomodori pelati (o passata di pomodoro)
  • q.b.Primosale (o in alternativa feta greca)
  • q.b.Olio di semi
  • fogliedi basilico (per la finitura)
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • 1mozzarella piccola

Strumenti

  • Ciotola
  • Pellicola per alimenti
  • Spatola
  • 2 Teglie rotonde per pizza
  • Mandolina
  • 2 Padelle
  • Carta assorbente
  • Grattugia
  • Piatto

Preparazione

  1. Pizza alla norma chips

    Iniziate preparando l’impasto seguendo la ricetta che trovate qui..
    Una mezz’ora prima della fine lievitazione iniziate a preparare il condimento.
    In una padella antiaderente scaldate un un filo di olio extravergine e fateci dorare lo spicchio d’aglio.
    Appena avrà rilasciato il suo aroma eliminatelo.
    Unite i pomodori pelati e schiacciateli bene con la forchetta (se utilizzate la passata questo passaggio non sarà necessario), salate e lasciate cuocere per una decina di minuti.

  2. Lavate le melanzane, asciugatele e con l’aiuto di una mandolina tagliatele sottilmente.
    Mettete la farina in un piatto.
    Passate le fette di melanzana, una alla volta, nella farina .
    Pigiate un poco con le mani in modo che la farina attecchisca bene su ogni lato.
    Scaldate un poco di olio di semi nell’altra padella e friggete le melanzane fin quando non risulteranno dorate.
    Man mano che sono pronte lasciatele scolare su carta assorbente o carta paglia.    

  3. Pizza alla norma chips

    Spennellate per bene le teglie rotonde con un filino di olio extravergine ed ungetevi anche leggermente le mani. Dividete l’impasto in tre parti ed iniziate a stenderle nelle teglie, tenendo presente che l’impasto crescerà molto in fase di cottura. Stendetele perciò in modo che la base rimanga sottile ma che il bordo sia più pieno “cicciotto” in modo che si formi il famoso cornicione. Per farlo basterà stendere l’impasto, picchiettando con la punta delle dita dal centro verso l’esterno.
    Steso l’impasto, con un cucchiaio, distribuiteci sopra un un poco del sugo preparato precedentemente, sporcando appena appena il cornicione.

  4. Scaldate il forno a 250 C e infornate la pizza per 6 minuti nella parte bassa del forno, dopodiché tiratela fuori e distribuiteci sopra la mozzarella sbriciolata.
    Infornate di nuovo e portate a cottura.
    Quando i  bordi della pizza saranno ben coloriti, sfornatela, trasferitela nei piatti da portata e distribuite sulla superficie le chips di melanzana e il primo sale grattugiato grossolanamente.
    Completate con qualche fogliolina di basico fresco e portate in tavola la pizza alla Norma chips.

Conservazione

L’impasto per pizza senza condimento si può congelare riposto nelle apposite bustine. Il giorno di utilizzo dovrete tirarlo fuori dal congelatore al mattino, lasciare che si scongeli e farlo lievitare.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.