Pasta fresca fatta a mano: le orecchiette

Con l’arrivo di Settembre si torna alla quotidianità ed io ricomincio con piacere a preparare la pasta fresca in casa. Oggi ho fatto le orecchiette una delle delizie tipiche della cucina pugliese. Caratterizzate da un impasto semplice di semola rimacinata, acqua e sale e da una forma caratteristica molto più semplice da realizzare di quel che si può pensare, le orecchiette sono diffusissime ormai in tutta Italia. A modellarle ci si prende subito la mano e poi, infondo, qualche piccola imperfezione in un prodotto casalingo non fa altro che renderlo  più autentico. Se poi mentre le preparate le pregustate con il tradizionale condimento alle cime di rapa, un ragù o semplicemente una manciata di pomodorini e un po’ di cacio ricotta, andrete ancora più spediti spinti dal desiderio di mangiarle. Non perdiamo tempo allora, andiamo a prepararle.

  • DifficoltàMedio
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni3
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gSemola di grano duro rimacinata
  • 125acqua tiepida
  • 2 pizzichiSale (facoltativo)

Preparazione

  1. Su una spianatoia versate la semola a fontana, allargate al centro e aggiungete 125 g di acqua tiepida. Con le mani o con una forchetta iniziate a far scivolare la farina tutto intorno nell’acqua in modo che la assorba gradualmente dopodiché iniziate ad impastare. Dovrete ottenere un panetto sodo, liscio ed omogeneo. Qualora ce ne fosse bisogno potete aggiungere un filo di acqua in più. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti in modo che l’impasto perda l’elasticità dovuta alla lavorazione.

  2. Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto, tagliatene un pezzo non troppo grande e riavvolgete il resto nella pellicola. Come potete vedere sul video allegato, lavorate il pezzo tagliato rotolandolo sulla spianatoia fino ad ottenere un bastoncino spesso poco più di una matita e dividetelo in pezzetti di circa 1 cm. Con un coltello a lama piatta scorrete delicatamente su ogni pezzetto di impasto trascinandolo verso di voi. Girate la conchiglietta ottenuta sul pollice e si formerà la classica orecchietta sottile e rugosa al centro e spessa ai bordi. Ripetete il passaggio con il resto del panetto. Le orecchiette sono pronte per il condimento che preferite.

Note

Conservazione:  Potete conservare le orecchiette congelandole in un vassoio, ben distanziandole tra di loro, per poi trasferirle  in una classica bustina da freezer . Potete anche decidere di essiccarle posizionandole su una gratella rialzata in modo che l’aria possa circolare facilmente sia sopra che sotto per un tempo che può variare, a seconda della dimensione delle orecchiette e dell’umidità, dalle 12 alle 72 ore. Una volta essiccate per bene potete conservarle per un mese.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.