Oggi vi propongo un piatto speciale gli gnocchi con carciofi,radicchio e caciocavallo.
In famiglia amiamo gli gnocchi non solo i classici ma anche quelli di zucca e patate, quello di vitelotte, di barnbabietola e di ricotta.
I miei preferiti sono quelli di zucca e patate e proprio per loro oggi ho realizzato questo condimento di carciodi, radicchio e caciocavallo che ne esalta al massimo il sapore.
Se non tollerate, come mio marito, i formaggi stagionati poptete sostituire il caciocavallo con della provola affumicata, vi assicuro che il condimento non perde in bontà.
Un piatto semplice e delizioso ideale per il fine settimana. Sapori che parlano di autunno, dei suoi colori, sei suoi sapori, di quella che per me è la stagione più bella dell’anno.
La ricetta è semplicissima e il condimento davvero squisito.
L’amaro del radicchio e del carciofo contrastano con il dolce della zucca e delle patate donando al condimento un sapore armonioso sublimato da listarelle di buonisssimo cacciocavallo silano.
Un piatto saporito e senza eccessi perfetto anche alle festività invernali in arrivo.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 250 gzucca (polpa )
- 250 gpatate
- 130 gfarina 00
- 1 pizzicosale
- Mezzo cucchiaioGrana Padano DOP (grattugiato)
- 1uovo (medio)
- 1 pizziconoce moscata
Per il condimento
- 2carciofi (anche congelati)
- 1radicchio tondo (piccolo)
- q.b.caciocavallo
- 2 spicchiaglio
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti
- Spianatoia
- Forchetta
- Pentola
- Coltello
- Casseruola
- Carta forno
- Schiacciapatate
- 2 Ciotole
- Padella
Preparazione
Se avete acquistato la zucca intera pulitela seguendo seguendo le istruzioni che trovate qui .
Preparate gli gnocchi seguendo questa ricetta.Se avete acquistato dei cuori di carciofi congelati tuffateli qualche minuto in acqua bollente e tagliateli a spicchi.
Se avete i carciofi freschi mondateli, eliminate le foglie dure, le punte e tagliateli a metà.
Eliminate la barba interna e tagliateli a spicchi sottili.
In una padella abbastanza grande scaldate un filo di olio e fateci soffriggere gli spicchi d’aglio vestiti e schiacciati col dorso della mano.
Quando l’aglio risulterà ben dorato eliminatelo e aggiungete i carciofi.
Cuocete a fiamma media fin quando i carciofi non risulteranno cotti ma sodi.Tagliate a striscioline sottili il radicchio e aggiungetelo ai carciofi nella padella, aggiungete sale e, se lo gradite, un pizzico di pepe nero e portate a cottura.
Grattugiate grossolanamente il caciocavallo o tagliatelo a listarelle.
Nel frattempo fate portate ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata. Tuffateci gli gnocchi e appena verranno a galla prelevateli con una schiumarola e versateli man mano nella padella con il condimento.
Fate saltare qualche minuto poi distribuite gli gnocchi nei piatti individuali da portata.
Completate con una spolverata di caciocavallo e servite in tavola
gli gnocchi con carciofi, radicchio rosso e caciocavallo.
Buon Appetito!
Conservazione
Gli gnocchi, privi di condimento, si possono congelare ponendoli inizialemte su un vassoio infarinato ben lontani gli uni dagli altri in modo che non si tocchino e riposti nel freezer. Quando si saranno induriti potranno essere trasferiti nelle apposite bustine e nuovamente riposti in freezer.
giustopergusto