Gli gnocchi cacio e pepe sono un primo piatto semplice, saporito e veloce da cucinare. Da romana non posso non dirvi che la nostra tradizione vuole la cacio e pepe con gli spaghetti, ma anche lo gnocco, a mio parere, ci sta davvero altrettanto bene.
Una ricetta antica, contadina per realizzare velocemente e con pochi ingredienti, un piatto economico, veloce e sostanzioso ideale per chi doveva lavorare al pascolo. Un piatto alla portata di tutti, ideale per i pranzi informali, per invitare gli amici all’ultimo minuto e godersi un piatto squisito in pochi minuti.
Uno dei primi piatti della cucina romana più famosi ed amati.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2 persone
- 400 gGnocchi di patate
- 5 cucchiaiPecorino romano
- q.s.Pepe nero (abbondante)
Mettete sul fuoco una pentola di acqua leggermente salata e portatela ad ebollizione per la cottura degli gnocchi.
Nel frattempo in una ciotola capiente riunite il pecorino e una abbondante macinata di pepe nero. Vi consiglio di utilizzare il pepe in grani da macinare al momento perché ha un sapore molto più intenso e fresco.
Prelevate 3-4 cucchiai di acqua di cottura e versateli nella ciotola mescolando per formare una crema di formaggio sciolta ma non liquida.
Quando l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione tuffateci gli gnocchi e cuocete fin quando non tornano a galla. Prelevateli con una schiumarola e trasferiteli nella ciotola con la crema di formaggio.
Mescolate delicatamente per distribuire il condimento, sporzionate gli gnocchi cacio e pepe nei piatti individuali da portata e servite.