Gelato variegato all’amarena

Molte cose mi piacciono del mese di Luglio ma se c’è qualcosa che me lo fa amare è il gelato variegato all’amarena…oltre al fatto che abbia datali natali a mio marito.
Lo sapete ormai, io amo l’autunno Ottobre è il mese che preferisco per il suo clima mite e i suoi colori caldi ma Luglio con la sua frutta colorata e dolcissima come le ciliegie, le fragole e l’anguria diciamo che mi sta particolarmente simpatico.
Lo scorso anno ho iniziato a preparare i gelati in casa, i gelati con yogurt greco, muesli e mirtilli e i ghiaccioli coca cola e vaniglia e i gelati biscotto cioccolato e pistacchio.
Quest’anno mi sono cimentata in uno dei gusti di gelato che preferisco: il variegato all’amarena.
E’ molto più semplice di quel che si può pensare basta aver la pazienza di farlo raffreddare e solidificare in freezer per qualche ora.
E adesso che ho scoperto quanto è semplice fare il gelato in casa credo che proverò tantissimi altri gusti.
Per il momento vi passo la ricetta del gelato variegato all’amarena.

Gelato variegato amarena
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 500 mlpanna fresca liquida
  • 1 confezionelatte condensato (397 g)
  • q.b.amarene con sciroppo
  • 1 cucchiaiolimoncello

Strumenti

  • Ciotola
  • Leccapentole
  • Stampo da plumcake da 28 cm.
  • Cucchiaio

Preparazione

  1. Gelato variegato amarena

    Montate la panna a neve ben ferma.
    Aggiungete a filo il latte condensato e con la leccapentole e movimenti dal basso verso l’alto mescolate molto delicatamente in modo che la panna non si smonti.

  2. Aggiungete il cucchiaio di limoncello che servirà a far si che il gelato non si indurisca troppo e a farlo rimanere compatto ma cremoso.

  3. Prelevate con il cucchiaio qualche amarena sciroppata e unitela al composto sempre mescolando delicatamente.
    Trasferite la crema ottenuta nello stampo da plumcake ed unite lo sciroppo delle amarene nella quantità corrispondente ai vostri gusti.
    Con uno stecco da spiedino e movimenti circolari date un aspetto variegato al gelato.
    Se volete potete aggiungere un poco di glassa all’amarena.
    Chiudete lo stampo con la pellicola alimentare mettetelo in freezer a riposare per almeno 6 ore, meglio se per tutta la notte.
    Trascorso il tempo di raffreddamento il vostro gelato variegato all’amarena sarà pronto da servire in coppa o su coni di cialda.

Conservazione

Il gelato variegato all’amarena si conserva in freezer per 1 mese

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.