DITA DI STREGA

Una delle ricette più simpatiche per Halloween è quella delle dita di strega, ossia dei semplici biscotti di frolla al burro,tanto buoni quanto spaventosi. E’ diventata ormai una ricorrenza per noi invitare a cena gli amici la sera di Halloween e questi biscottini sfiziosi non possono di certo mancare. Ne praparo sempre in quantità industriali, per noi, per gli amici e per i bimbi della mia amica Chiara che hanno già iniziato a chiederli. Per l’occasione preparo anche gli zoombie cupcakes, biscotti di zucca e crema di nocciole, le ossa di pane e cioccolato e per gli adulti le coffin cake al tiramisù. La ricetta originale delle dita di strega prevede un aroma di vaniglia che io ho sostituito con quello di fiori d’arancio. Lo preferisco perchè con il suo caratteristico gusto delicato e armonioso conferisce ai biscotti un aroma aggrazziato che non perde d’intensità durante la cottura e che ne compensa l’aspetto terrificante. Semplicissimi e veloci da cucinare le dita di strega sono alla portata i tutti, anche di chi è alle prime armi in cucina. Seguitemi, iniziamo a preparare questi biscotti da urlo.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20-22 biscotti
Ingredienti
- 200 gFarina 00
- 90 gBurro (ammorbidito)
- 100 gZucchero
- 1uovo
- teaspoonLievito in polvere per dolci
- 1 cucchiainoAcqua di fiori d’arancio
- 1 pizzicoSale fino
- 1 cucchiainoMiele
- 20Mandorle
- q.b.Colorante alimentare gel rosso in gel ( se volete insanguinare le dita)
Strumenti
- Terrina
- Leccarda
- Pellicola per alimenti
- Coltello
Preparazione
In una terrina lavorate, il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Unite l’uovo e l’essenza di fiori d’arancio e mescolate per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito, unitela al composto e continuate ad impastare. Incorporate anche i sale e, quando avrete ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto dal frigo e trasferitelo su una spianatoia leggermente infarinata. Dividete l’impasto in 22 parti e date ad ognuna la forma di un cilindro. Ognuna di esse sarà un dito di strega.
Con il coltello fate, su ogni cilindro, delle righe all’altezza delle nocche e schiacciate leggermente l’impasto prima e dopo le righe. Per essere sicuri di fare i segni nei punti giusti potete affiancare un dito della vostra mano sinistra al cilindro e copiarne la forma e i tagli.
Ora, per fare l’unghia, bagnate con una puntina di miele la base stondata delle mandorle e adagiatele all’estremità del cilindrio pressando ma senza esagerare.. Ripetete l’operazione per tutti i cilindri e man mano che sano pronti trasferiteli in una teglia con carta da forno sul fondo.
Se volete dare alle vostre dita di strega un effetto insanguinato intingete la punta di uno stecchino da spiedino nel colorante rosso e passatelo intoro alla mandorla altrimenti, se lo preferite, potete dargli un effetto volete vecchio e rovinato procedendo allo stesso modo ma con del miele al posto del colorante.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15-18 minuti.
Sfornate e lasciateli raffreddare completamente prima di toglierli dalla teglia.
Terrificanti e buonissime le dita di strega sono pronte.
Dolcetto o sherzetto?
Conservazione
I biscotti si conservano per 2-3 giorni in una scatola di latta chiusa ermeticamente.