Danubio salato con salame e taleggio

Quest’anno ho voluto preparare il mio primo Danubio salato e ho deciso di farlo con salame e taleggio.
Il Danubio in realtà nasce dolce e deriva dal Buchteln un dolce austriaco. È composto di palline di impasto lievitato farcite con marmellata o cioccolata.
Poiché l’impasto è molto versatile si presta molto bene anche a farciture salate e io, che le preferisco, ho colto subito l’occasione. É venuto talmente buono che ho deciso di preparalo di nuovo e servirlo come antipasto nord le feste natalizie insieme alla corona di scarole.
A seconda dei vostri gusti potete sostituire il salame con l’affettato che preferite ad esempio speck o prosciutto cotto e il formaggio con provola, asiago o sottilette. Vi do solo un consiglio: non utilizzate (come ho fatto io) un salame a fette ma un cacciatorino da tagliare a cubetti altrimenti, essendo le fette sottili, rimarrà tutto in un angolo come vedrete nelle immagini. Il sapore sarà lo stesso buonissimo ma la fetta meno bella.
La ricetta è semplice e la riuscita più che assicurata.
L’impasto che si può lavorare sia a mano che con l’impastatrice ed ha bisogno soltanto di tempo per lievitare.
Nel mio caso avendo iniziato tardi la preparazione ho lasciato lievitare il danubio tutta la notte, ma solitamente bastano 8 ore totali per le tre lievitazioni e l’ho cotto il giorno seguente.
Spero in settimana di avere il tempo per provarlo nella versione dolce.
Nel frattempo vi passo subitola ricetta del danubio salato con salame e taleggio.

danubio salato con salame e taleggio
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione18 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni1 teglia rettangolare 18 x 28 dai bordi alti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’impasto

  • 500 gFarina Manitoba
  • 100 gFarina 00
  • 60 gBurro ammorbidito
  • 7 gLievito di birra fresco
  • 170 gLatte parzialmente scremato
  • 150 gAcqua
  • 30 gZucchero
  • 15 gSale fino
  • q.b.Scorza di arancia grattugiata

Per il ripieno e la finiura

  • 130 gSalame
  • 100 gTaleggio
  • 1Tuorlo
  • 3 cucchiaiLatte

Per la teglia

  • q.b.Spray staccante o burro

Strumenti

  • Impastatrice Kitchenaid Artisan
  • Spatola
  • Pellicola per alimenti
  • Coltello
  • Cucchiaino
  • Teglia Rettangolare 18x28cm con bordi alti

Preparazione

  1. danubio salato con salame e taleggio

    Iniziate preparando il lievitino. In un bicchiere riunite 60g di latte leggermente tiepido con 45 g di acqua a temperatura ambiente e sbriciolateci dentro il lievito. Mescolate con un cucchiaino per farlo sciogliere completamente.

  2. Nella ciotola dell’impastatrice versate 100 g di farina Manitoba, unite i liquidi con il lievito sciolto e impastate a bassa velocità in il gancio a foglia. Otterrete in pochissimi minuti una pastella liscia.

  3. Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorranno 60-90 minuti a seconda della temperatura ambiente, se volete aiutare la lievitazione potete farlo mettendola ciotola in forno spento con la sola luce accesa.

  1. danubio salato con salame e taleggio

    A raddoppio avvenuto riprendete la ciotola e aggiungete i rimanenti 400g di Manitoba, 100 g di farina 00, 110 g di latte, 105 g di acqua, 30g di zucchero e la scorza d’arancia. Impastate sempre con il gancio a foglia per qualche minuto in modo da ottenere un impasto compatto e sodo.

  2. Sostituite il gancio a foglia con quello a uncino.
    Tagliate il burro a pezzetti e, sempre impastando, iniziate ad unirlo all’impasto un pezzetto alla volta facendo ben assorbire e amalgamare il pezzetto precedente prima di aggiungere quello successivo. Per ultimo incorporate anche il sale e lasciate incordare l’impasto fin quando non risulterà liscio e amalgamato.
    Coprite di nuovo la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare fino a quando l’impasto non risulterà triplicato di volume. Ci vorranno dalle 4 alle 5 ore.
    A lievitazione avvenuta pesate l’impasto e dividetelo non 15 parti di uguale peso.

  3. Allargate ogni parte di impasto picchiettandolo con la punta delle dita e al centro distribuite un poco di salame e formaggio tagliati a pezzetti.
    Richiudete l’impasto facendo attenzione a sigillarlo bene e rotolando lo tra le mani dategli forma di pallina.

  1. danubio salato con salame e taleggio

    Spruzzate nella teglia lo spray staccate oppure imburratela per bene. Depositate le palline affiancandole tra di loro senza stringerle, ce ne andranno 3 nel lato più corto e 5 in quello più lungo.
    Coprite la teglia con la pellicola e lasciate lievitare ancora per 2 ore circa.
    Ultimata anche l’ultima lievitazione spennellate la superficie del Danubio salato con uovo e latte mescolati insieme.

  2. Cuocete in forno ventilato preriscaldato 170°C (180°C statico) per 20-25 minuti o comunque fin quando la superficie non risulterà ben dorata ma non bruciata. Prima di sfornare fate sempre la prova con il bastoncino.

  3. Sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto il Danubio salato prima di servirlo in tavola.

Conservazione

Il danubio si conserva sotto una campana di vetro o nei sacchettini per alimenti per 1-2 giorni

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.