Mese: Gennaio 2023

Torta rovesciata all’arancia e mandorle

Torta rovesciata all’arancia e mandorle

Da qualche giorno era mia intenzione preparare una torta rovesciata all’arancia arricchita con mandorle a scaglie e gocce di cioccolato fondente. Amo le arance e il particolare aroma che conferiscono ad ogni piatto, dolce o salato e le adoro abbinate a mandorle e cioccolato. Ho 

Cavolo rosso arrostito con pomodori secchi e pinoli

Cavolo rosso arrostito con pomodori secchi e pinoli

Avete mai preparato il cavolo rosso arrostito? Io l’ho provato perla prima volta oggi e mai avrei pensato venisse così gustoso e appagante.
Questo periodo in cui to cercando di mangiare più leggero del solito per perdere una paio di chili si sta rivelando utilissimo per sperimentare nuovi piatti e scoprire che le pietanze vegetariane, se ben cucinate, sono davvero squisite.
Questa ricetta è semplicissima e veloce e potete sostituire le spezie che ho utilizzato io con altre che gradite di più o aggiungere ingredienti come ad esempio una grattugiata di feta subito dopo aver sfornato o aggiungere anche un poco di pangrattato.
Unico consiglio non esagerate con la quantità di spezie per non caricare toppo il sapore.
Credetemi, la bontà di questo piatto vi stupirà come ha stupito me e il cavolo rosso arrostito diventerà una delle preparazioni che frequenterà spesso e volentieri la vostra tavola.
Iniziamo subito a prepararlo.

Cavolo rosso arrostito
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

1 cavolo rosso
1 cucchiaio aglio in polvere
q.b. timo (secco)
q.b. origano secco
q.b. peperoncino in polvere (facoltativo)
q.b. sale fino
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
6 pomodori secchi sott’olio
20 g pinoli

Strumenti

1 Tagliere
1 Coltello
1 Teglia da forno
1 carta da forno
1 Spatola
1 Pennello

Passaggi

Per prima cosa accendiamo il forno statico e portiamolo a 180°C.
Sul tagliere tagliamo il cavolo rosso a fette di 1 cm e ½ non più sottili altrimenti rischiamo che si brucino in cottura.
Condiamo ogni fetta con aglio, timo, origano e se lo gradiamo un pizzico di peperoncino.
Saliamo e bagnamo con l’olio extravergine poi con un pennello distribuiamo l’olio su tutta e fetta di cavolo rosso.
Inforniamo e cuociamo per 25 minuti.

Cavolo rosso arrostito

Nel frattempo tagliamo i pomodori secchi a pezzi più piccoli in modo da poterli distribuire meglio sulle fette di cavolo.
Mettiamo i pinoli i una ciotolina a portata di mano.

Sforniamo il cavolo rosso arrostito e distribuiamo su ogni fetta un poco i pomodori secchi e di pinoli,
Inforniamo nuovamente, stavolta in le fette di cavolo in un vassoio da portata o nei piatti individuali da portata e serviamo in tavola

Il cavolo si può consumare in giornata anche se rende al massimo consumato al momento.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Polpette di cavolo cappuccio e fagioli rossi

Polpette di cavolo cappuccio e fagioli rossi

Dopo le grandi mangiate dei giorni di festa ho sentito il bisogno di tornare a un regime alimentare più sano e leggero ed ho iniziato preparando queste polpette di cavolo cappuccio e fagioli rossi. Sono delle polpette aromatizzate con una grattugiata di noce moscata che 

Corona Bordolese ( Couronne Bordelaise)

Corona Bordolese ( Couronne Bordelaise)

La Corona Bordolese, nella lingua madre Couronne Bordelaise è un pane francese molto buono e scenografico. guardandolo a prima vista può sembrare difficile da fare ma in realtà non è affatto. Uniche doti richieste sono un pizzico di pazienza attenzione nel seguire i passaggi. L’impasto 

Albero natalizio farcito

Albero natalizio farcito

La colazione dei giorni che precedono di poco il Natale è sempre ricca di specialità come questo albero natalizio farcito con crema di nocciole. In famiglia amiamo particolarmente il pane Challah perché con il suo sapore leggermente dolce è ottimo sia da consumare sia come accompagnamento di piatti salati che spalmato si creme dolci. Con le dosi di questa ricetta io ho realizzato due alberelli che vedete nell’immagine farcito di un velo di crema di nocciole ma se lo preferite potete realizzare un solo albero e tre/quattro brioches intrecciate e semplicemente cospargerle di semi di sesamo e consumarle con salumi e formaggi. Non ho farcito però il tronco centrale per È un pane semplice che si può impastare anche a mano e che potete farcire con ingredienti dolci come crema di pistacchi, confettura e marmellata e con ingredienti salati come pesti e salse di ogni tipo.

  • CucinaItaliana

Ingredienti

Passaggi

Prepariamo l’impasto seguendo questa ricetta.
Lasciamolo lievitate in una ciotola chiusa con pellicola alimentare di o al raddoppio del volume poi ribaltiamolo sul piano di lavoro e col tarocco dividiamolo in 2 parti. Una teniamola da parte nella ciotola coperta con pellicola e l’altra tagliamola in 6 panetti come si vede nel video soprastante. Teniamo presente che la parte superiore dello stampo ha bisogno di meno impasto rispetto al sotto e al tronco. Regoliamoci a occhio.

Iniziamo a dare forma all’albero partendo dal tronco. Ricaviamo dai due panetti più grandi due cilindri e attorcigliamoli tra loro. Adagiamoli nella parte centrale dello stampo per dare forma al tronco.
Prendiamo uno alla volta gli altri panetti, stendiamoli e spalmiamo la superficie con la crema di nocciole lasciano tutto intorno un bordo di 1 cm.
Arrotoliamo per ottenere un cilindro, sigilliamo bene i punti di congiunzione e pieghiamo prima in un verso lato poi dall’altro per formare una S (come si vede nel video in alto ). Adagiamo la S ottenuta nello spazio laterale dello stampo ad albero. Ripetiamo l’operazione fino aa riempire tutto lo stampo.
La parte vicino alla punta essendo molto stretta avrà bisogno di meno impasto. Possiamo utilizzare per riempirla un panetto diviso a metà. Se utilizziamo uno stampo diverso regoliamoci a occhio.
Una volta riempito lo stampo copriamolo con la pellicola e lasciamolo lievitare fino a 1,5 cm dal bordo.

Trascorso il tempo di lievitazione cuociamo il nostro albero natalizio farcito a 200°C per 10 minuti poi abbassiamo a 180°C e cuociamo altri 20 minuti. Verifichiamo lo stato di cottura con un bastoncino e qualora servisse cuociamo ancora 5 minuti.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente.
Spolverizziamo l’albero natalizio farcito con un filo di zucchero a velo e decoriamolo coi cioccolatini rotondi.

L’albero natalizio farcito si conserva sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Polpette di cavolo rosso

Polpette di cavolo rosso

Dopo le grandi mangiate del periodo festivo si ritorna a mangiare più sano e leggero anche peer perdere quel chiletto che abbiamo preso a suon di dolci. Queste polpette di cavolo rosso e ceci sono deliziose, sazianti e leggere. Sono la prova per li scettici