Tra tanti alimenti la zucca è il più affascinante, variegato e salutare; presente nel nostro immaginario, già da piccoli, sotto forma di carrozza o di lampada.
Può essere cucinata in moltissimi modi, dal dolce al salato, come secondo o come contorno; in questa ricetta ve la propongo come ripieno di fantastici ravioli.
La preparazione è molto semplice e se seguirete con attenzione questa ricetta riuscirete a preparare un ripieno per i vostri ravioli veramente eccezionale e facile da lavorare.
Condite i ravioli con semplicità e serviteli ai vostri commensali, vedrete che verranno trasportati in un mondo da favola.
Se volete essere sempre aggiornati su tutte le mie ricette potete seguirmi su FACEBOOK e INSTAGRAM

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4uova
- 400 gfarina 00
- 200 gzucca (già pulita)
- 100 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale fino
- 1 fogliaalloro
- q.b.noce moscata
- 100 gburro
- 5 fogliesalvia
- 100 gnoci, secche
- q.b.erba cipollina
- 1 spicchiod’aglio
- q.b.peperoncino dolce in polvere
Preparazione
Nel frattempo preparate la zucca tagliandola a dadini di 2 centimetri. In una padella inserite un filo di olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio; fate rosolare e aggiungete la zucca, il sale, il peperoncino macinato dolce e una foglia di alloro; aggiungete mezzo bicchiere di acqua, mettete un coperchio e fate cuocere per 20 minuti.
Tritate le noci e l’erba cipollina. In una padella mettete un filo di olio extra vergine di oliva, le noci e l’erba cipollina. Fate tostare non più di 5 minuti. Mettete da parte.
Una volta cotta la zucca togliete l’aglio e l’alloro. Frullate la zucca in un mixer. Se è ancora troppo liquida rimettetela sul fuoco e fate asciugare. Aggiustate di sale e pepe nero e aggiungete la noce moscata; infine il parmigiano.
Passate a stendere la pasta; io la stendo con una semplice macchina per la pasta come questa MACCHINA PER LA PASTA
Dividete l’impasto in 4; prendete il primo pezzo lasciando gli altri sempre avvolti nella pellicola e realizzate la prima sfoglia passando l’impasto tra i rulli prima con uno spessore più grande fino a finire a quello sottile (io arrivo al numero 8). Ripetete lo stesso procedimento con il secondo pezzo.
Con un cucchiaino mettete l’impasto di zucca e parmigiano in mucchietti sulla prima sfoglia in maniera distanziata. Spennellate con un po’ d’acqua tra i mucchietti e mettete sopra l’altra sfoglia. Schiacciate con le dita tra un mucchietto e l’altro per fare incollare bene le sfoglie e per dividere i ravioli, avendo cura di fare uscire l’aria tra un raviolo e l’altro.
Con un tagliapasta ricavate i ravioli. Spostateli su un altro piano infarinato e ripetete la stessa cosa con gli altri due pezzi di impasto.
Una volta finito di preparare i ravioli mettete una casseruola di acqua e sale sul fuoco e una padella con il burro e la salvia. Quando l’acqua raggiunge il massimo del bollore versate i ravioli e fateli cuocere. La cottura è veloce ma in base alla grandezza dei ravioli la cottura varia pertanto vi consiglio sempre di assaggiare.
Una volta cotti fateli saltare nella padella con burro e salvia.
Impiattamento: disponete i ravioli su un piatto e cospargete sopra le noci con l’erba cipollina.
Questo articolo contiene link sponsorizzati IconA Amazon