Le costine di maiale con fagioli è uno di quei piatti di origine contadina che hanno scandito la mia infanzia. La ricetta originale della mia mamma prevedeva anche l’uso delle cotiche e zampetto del maiale, ma io l’ho adattata con le esigenze del nostro tempo rimanendo un piatto ricco e unico per soddisfare l’apporto energetico giornaliero. Questo piatto lo preferisco mangiare di giorno così posso indugiare nella scarpetta.
Questo piatto, lasciando il sughetto più liquido diventa una deliziosa zuppa.
Ingredienti per 4 persone
400 g di fagioli borlotti (secchi o freschi)
500 g di costine tagliate a piccoli pezzi
2 salsicce (tagliate a metà di circa 100 g l’una)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
Olio extravergine di oliva qb
brodo di carne qb
alcune foglie di alloro
peperoncino qb
Costine di maiale con fagioli
PROCEDIMENTO: se utilizzate fagioli borlotti secchi, metteteli a bagno la sera prima in acqua fredda dopo aver eliminato quelli rotti, facendo attenzione ad eventuali sassolini, affinché si reidratano raddoppiando di volume.
Per preparare la ricetta consideriamo che ci vorranno 2 ore 2,30 ore circa, perciò calcolate bene i tempi.
In una pentola abbastanza ampia aggiungiamo un paio di cucchiai di olio, un pezzetto di peperoncino un paio di pezzetti di coste di sedano e un battuto di carote e cipolla facendo insaporire per circa 5 minuti. Aggiungiamo i fagioli, le foglie di alloro, e copriamo il tutto con brodo a cui avremo aggiunto il concentrato di pomodoro, superando di un paio di cm i legumi. Facciamo cuocere per circa 1 ora e trenta coperti a fiamma bassa.
Assaggiamo i fagioli testando la cottura.
Se il liquido risulta poco aggiungiamone un bicchiere alla volta.
Quasi al termine della cottura aggiungiamo le costine di maiale a pezzetti che avremo sgrassato precedentemente, e le due salsicce tagliate a meta. Attendiamo una decina di minuti ed eventualmente aggiustiamo di sale e pepe per equilibrare il sapore.
A questo punto potete decidere se tenere il brodo dei fagioli più liquido creando una zuppa oppure restringendolo a gusto personale per avere le costine di maiale con fagioli come secondo piatto.
Servite le costine di maiale con fagioli calde assieme a fette di pane del giorno prima o abbrustolite.
Buon appetito!
Continua a seguire il mio blog rimanendo aggiornato tramite i Social
Giorno dopo giorno lo trovi su
FACEBOOK
TWITTER
GOOGLE+
ricette gradevoli vorrei leggerne altre
Grazie Massimo, attualmente il blog ha un piccolo stop causa lavoro, ma a breve riprenderò a pubblicare