Oggi prepariamo la Quiche Lorraine buonissima, la torta salata per eccellenza, la più conosciuta al mondo infatti, la troviamo in qualsiasi stato.
Noi prepareremo la versione classica, anche se esistono diverse varianti, dall’uso della cipolla, alla base con pasta brisée, io non la compro ma, la preparo in casa, per la ricetta clicca qui, oppure frolla salata.
E’ una torta salata francese, il suo nome deriva dalla zona della Francia, la Lorena.
Ma, adesso bando alle ciance ed andiamo a preparare questa prelibatezza che ci porterà per qualche istante in Francia.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la quiche lorraine buonissima
- 1 rotolopasta brisée
- 200 gpancetta dolce
- 150 ggroviera
- 450 gpanna fresca liquida
- 3uova
- 1tuorlo
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.noce moscata
- 1/2cipolla
Strumenti
- 1 Grattugia a maglie larghe
- 1 Mattarello
- 1 Padella
- 1 Ciotola
- 1 Forchetta
- 1 Stampo da forno in ceramica 24 cm
Preparazione
Per preparare la ricetta della quiche Lorraine buonissima, per prima cosa occupatevi della pancetta. In una padella antiaderente riscaldate e lasciate dorare la pancetta dolce con la cipolla tagliata a cubetti per qualche minuto, lasciatela abbrustolire e mettetela da parte.
In una ciotola versate la panna, le tre uova, il tuorlo, il sale, il pepe, ed una abbondante macinata di noce moscata, sbattete brevemente il tutto con una forchetta e mettete da parte.
Grattugiate il groviera con una grattugia a maglie larghe e mettete sempre da parte.
Adesso stendete la pasta brisée sullo stampo precedentemente imburrato e con l’aiuto del mattarello togliete la pasta in eccesso e con i rebbi di una forchetta bucherellate la base.
Versate sulla base 3/4 di formaggio groviera e la pancetta con la cipolla, in fine ricoprite il tutto con la crema ottenuta dalla panna con le uova e spolverizzate la superficie con il restante formaggio.
Cuocete la quiche Lorraine in forno statico a 180° per circa 40/50 minuti o fino a quando la superficie non sia ben dorata.
Lasciate riposare per qualche ora e servitela.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi anche su facebook
Food blogger Giorgio Raccuglia.
Se vi piacciono le mie ricette , potete seguirmi sulla mia pagina Facebook, cliccando su In cucina con amore.