Le polpette in umido buonissime e facilissime da preparare.
E’ un secondo piatto della nostra tradizione culinaria e non solo ma, anche della nostra tradizione culturale.
Il piatto per eccellenza delle cucine delle nonne o delle mamme.
Si possono preparare in vari modi ma, in umido rimangono le mie preferite.
Mi raccomando mettete il pane accanto, qui ci sta’ una bella scarpetta.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 340 gtritato di carne ovina o suina
- 1Uovo
- 2 cucchiaiGrana Padano
- q.b.Pangrattato
- 1dado vegetale
- 1rametto di rosmarino
- 1 pizzicoPepe
- q.b.Sale
- 3Patate
- 2Carote
- 100 gPiselli surgelati
- 1cipolla
Strumenti
- Tegame
- Padella
Preparazione
Preparate delle normalissime polpette, mettendo in una ciotola, la carne tritata, il grana padano, l’uovo, sale, pepe e pangrattato.
Impastate il tutto e con l’aiuto delle mani formate le classiche polpette.
Rosolate le polpette e mettetele da parte.
Tritate la cipolla, pulite le carote e tagliatele a rondelle.
Pelate le patate e tagliatele in quattro.
In un tegame mettete un filo d’olio e fate appassire la cipolla con le carote.
Aggiungete le patate, il rametto di rosmarino e rosolate per un minuto per poi aggiungere le polpette ed il dado ed i pisellini.
In fine, coprite con dell’acqua.
Fate cucinare il tutto a fuoco lento e servite le polpette in umido buonissime su dei piatti fondi.
Note
se vi è piaciuta la ricetta potete seguirmi anche sulla mia pagina facebook cliccando qui