La caponata siciliana buonissima, è un contorno molto gustoso e saporito della cucina tipica siciliana, si prepara con delle verdure fritte ed in fine l’agrodolce.
In Sicilia ci sono diverse varianti, in base alla provincia in cui ci si trova, sono tutte buonissime e vengono preparate con l’aggiunta di qualche ingrediente , che possono essere i peperoni oppure le patate ma, oggi prepariamo la versione palermitana.
All’impatto può sembrare una ricetta difficile da preparare ma, ci vorranno pochissimi minuti e credetemi ne vale realmente la pena provare a prepararla.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi anche sulla mia pagina facebook, cliccando su In cucina con amore.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gmelanzane
- 250 gpomodori (a pezzettoni)
- 100 gcipolla dorata
- 100 golive verdi (snocciolate)
- 1 cucchiaiocapperi sotto sale (dissalati in acqua)
- 2 cucchiaiaceto di vino bianco
- 1 cucchiaiozucchero (abbondante)
- q.b.olio di arachide (per friggere)
- 1sedano (grande)
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- 2 Padelle
- 1 Padella (piccola)
- 1 Coltello
- Carta assorbente
- 1 Schiumarola
- 1 Cucchiaio di legno
Preparazione
Per preparare la caponata siciliana buonissima, per prima cosa dovete pulire e tagliare a cubetti abbastanza grossi le melanzane, metterle in un colapasta con abbondante sale e lasciarle riposare per 30 minuti.
Sciacquate le melanzane ed asciugatele con uno strofinaccio, quindi friggetele in olio bollente fino a doratura e mettetele a sgocciolare su della carta assorbente.
In un’altra padella mettete a soffriggere la cipolla precedentemente affettata e non appena sarà appassita aggiungete le coste di sedano tagliate anch’esse a cubetti, le olive snocciolate, i capperi dissalati ed i pezzettoni di pomodoro ed infine le melanzane, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere qualche minuto.
Nel frattempo in un padellino preparate l’agrodolce, sciogliendo lo zucchero nell’aceto di vino bianco a fiamma dolce e versatelo nella padella con le melanzane.
E’ un piatto che và servito freddo.
Food blogger Giorgio Raccuglia.
Se vi piacciono le mie ricette , potete seguirmi sulla mia pagina Facebook, cliccando su In cucina con amore.