MUJRICATA CALABRESE
Questa è un’antica ricetta calabrese, fa parte della cucina povera, fatta con ingredienti semplici.
Può essere servita sia calda che fredda.
Il basilico donerà profumo e leggerezza alla pietanza.
È un modo diverso per cucinare le zucchine, che ne dite? Qualcuno di voi conosceva già questa ricetta?
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
MUJRICATA CALABRESE
– 1 kg zucchine romanesche
– 35 gr pecorino calabrese o romano
– 30 gr pangrattato
– 40 gr olio evo
– 1 pizzico di sale ( non di più perché il pecorino è già salato)
– 12 foglie grandi di basilico
– 250 gr passata di pomodoro
Strumenti
Occorrente per la mujricata calabrese
– 1 tegame grande e basso
Passaggi
MUJRICATA CALABRESE
Lavate e asciugate le zucchine, poi privatele delle estremità
Adesso iniziate con il tagliare le zucchine a rondelle ( se usate la mandolina optate per la parte più spessa, non devono essere troppo fine altrimenti si sfaldano in cottura)
Poi prendete un tegame largo e mettete l’olio evo a riscaldare
Ora mettete in cottura le zucchine, ci vorranno circa 30 minuti a fuoco vivace (devono diventare morbide e leggermente rosolate)
Aggiungete un pizzico di sale e poi inserite la passata di pomodoro e continuate a cuocere più o meno circa 5 minuti
Poi inserite il pangrattato e mescolate bene il tutto, deve diventare un composto umido
Come ultimo ingrediente aggiungete il pecorino e amalgamate
Togliere dal fuoco e aggiungere le foglie di basilico
Ora aiutandovi con un cucchiaio largo, mettete il tutto in un piatto largo e compattate come se fosse una frittata alta più o meno 2 cm
CONSIGLI
Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo.
Il basilico donerà profumo e leggerezza alla pietanza.
Dosi variate per porzioni