MUJRICATA CALABRESE

MUJRICATA CALABRESE

Questa è un’antica ricetta calabrese, fa parte della cucina povera, fatta con ingredienti semplici.

Può essere servita sia calda che fredda.

Il basilico donerà profumo e leggerezza alla pietanza.

È un modo diverso per cucinare le zucchine, che ne dite? Qualcuno di voi conosceva già questa ricetta?

Mujricata calabrese, un piatto tipico della cucina povera, facile e saporito
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

MUJRICATA CALABRESE

– 1 kg zucchine romanesche
– 35 gr pecorino calabrese o romano
– 30 gr pangrattato
– 40 gr olio evo
– 1 pizzico di sale ( non di più perché il pecorino è già salato)
– 12 foglie grandi di basilico
– 250 gr passata di pomodoro

Strumenti

Occorrente per la mujricata calabrese

– 1 tegame grande e basso

Passaggi

MUJRICATA CALABRESE

Lavate e asciugate le zucchine, poi privatele delle estremità

Adesso iniziate con il tagliare le zucchine a rondelle ( se usate la mandolina optate per la parte più spessa, non devono essere troppo fine altrimenti si sfaldano in cottura)

Poi prendete un tegame largo e mettete l’olio evo a riscaldare

Ora mettete in cottura le zucchine, ci vorranno circa 30 minuti a fuoco vivace (devono diventare morbide e leggermente rosolate)

Aggiungete un pizzico di sale e poi inserite la passata di pomodoro e continuate a cuocere più o meno circa 5 minuti

Poi inserite il pangrattato e mescolate bene il tutto, deve diventare un composto umido

Come ultimo ingrediente aggiungete il pecorino e amalgamate

Togliere dal fuoco e aggiungere le foglie di basilico

Ora aiutandovi con un cucchiaio largo, mettete il tutto in un piatto largo e compattate come se fosse una frittata alta più o meno 2 cm

Mujricata calabrese, un piatto tipico della cucina povera, facile e saporito

CONSIGLI

Questo piatto può essere servito sia caldo che freddo.
Il basilico donerà profumo e leggerezza alla pietanza.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da gioiatraifornelli

Mi chiamo Emanuela Gioia, vivo a Roma ed è qui che ho costruito la mia famiglia. Fino a qualche anno fa, facevo tutt’altro nella vita, ma ho sempre coltivato la passione per la cucina e il sogno di lavorare nell’ambito del food, di condividere ciò che sperimentavo e di costruire qualcosa che rappresentasse il mio modo di essere, che mi permettesse di esprimermi al meglio nella quotidianità. Ho fatto diversi corsi con professionisti del settore per accrescere le mie competenze, ho partecipato ad alcune fiere, a degli eventi e nel frattempo allestivo nella mia piccola cucina casalinga, il laboratorio di “Gioiatraifornelli”. Mi occupo principalmente di ricette, che mi piace condividere con i miei followers. Sono passata dal far volare i sogni dei passeggeri ad alta quota, a cercare di far decollare il mio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *