Adoro la torta di Mele di GIno Fabbri e, come tutti sappiamo, ognuno ha la sua ricetta per questa semplice e favolosa torta: più soffice, più bagnata, più “melosa”, più dietetica …
Questa è la ricetta di un grande pasticcere, Gino Fabbri…
soffice, bella e saporita, come piace a me!
Queste le sue parole in un’intervista per l’Alma ( Scuola internazionale di cucina italiana):
…”io sono per la semplicità fatta benissimo. Fare una buona torta di mele è più difficile che creare un dolce apparentemente più complesso. La torta di mele ci gratifica e in questo momento abbiamo bisogno di quelle “piccole buone cose” che ci ricordano quando eravamo bambini e stavamo bene.”
Ingredienti per la Torta di Mele di Gino Fabbri ( per una tortiera a cerniera da 24 cm)
- 150 gr di farina 00 Bio ( io ho usato una miscela di Farine Bio per torte)
- 90 gr di zucchero semolato
- 90 gr di zucchero a velo
- i semi di una bacca di vaniglia
- 3 uova piccole
- 225 gr di mele renette o golden delicius ( io ne ho usati 600 gr e per i miei gusti erano pochi. La prossima volta aumenterò la dose a 1 kg)
- la scorza grattugiata di mezzo limone Bio
- 90 gr di burro a temperatura ambiente
- 20 gr di latte
- 5 gr di lievito per dolci
- Zucchero semolato q.b.
- burro q.b.
- Gelatina neutra ( per lucidare il dolce)
Pela le mele e tagliale a fettine di 3/4 mm.
Adagia le mele su una teglia rivestita di carta forno e falle asciugare a 140°C con forno ventilato per 20 minuti.
Sfornale e falle raffreddare.
Imburra bene uno stampo a cerniera da 24 cm, spolveralo di zucchero e adagiaci a raggiera metà delle mele precedentemente cotte.
Se lo stampo non sarà imburrato bene avrai poi difficoltà a sfornare la torta.
Con una frusta elettrica monta il burro con lo zucchero semolato, fino ad avere un composto spumoso. Aggiungici poi lo zucchero a velo setacciato e i semi della bacca di vaniglia e lavoralo ancora per qualche minuto. Aggiungi un uovo per volta sempre continuando a lavorare l’impasto con la frusta.
L’impasto dovrà essere morbido e spumoso.
Aggiungi la scorza di limone grattugiata e la farina e il lievito setacciati insieme.
Incorpora il tutto delicatamente all’impasto aiutandoti con una spatola.
Aggiungi il latte, sempre mescolando.
Versa l’impasto sopra il primo strato di mele e livellalo.
Disponi sopra le restanti mele sempre a raggiera, spolvera con dello zucchero semolato e dei fiocchetti di burro.
Inforna a 165 °C per 35/40 minuti o fino a cottura.
Lascia raffreddare la torta e lucidata con della gelatina neutra .
Servila appena tiepida con un cucchiaio di deliziosa crema pasticcera ( Io ho usato la ricetta della crema pasticcera di Montersino cotta al Microonde: veloce e buonissima! )
Altre ricette :
Torta di mele soffice profumata al cardamomo
Torta sbriciolata di mele Marina Braito
Plumcake morbido di mele e uvetta di Omar Busi