Gli straccetti di vitello allo zenzero sono da sempre uno dei miei piatti preferiti, uno di quei piatti che, se ti piacciono i gusti un po’ orientali, non puoi fare a meno di fare.
Questa ricetta me l’aveva fatto conoscere il mio amico Marco durante ” i miei vent’anni” e da allora mi è rimasta nel cuore.
Gli ingredienti che riporto sono per cinque persone (piatto unico).
Riso Thai Profumato:
500 gr di Riso Thai Profumato (Lo potete trovare in qualsiasi negozio che vende prodotti Bio, ma secondo me il più buono è l’originale che potete trovare nei negozi di alimentari cinesi).
Un pezzo di stecca di cannella (3cm)
4 bacche di cardamomo (facoltativo)
Poco sale grosso
Metti il riso in un contenitore ampio, riempi d’acqua e sciacqualo. Scolalo con un setaccio a maglia fine e ripeti quest’operazione 4/5 volte, finché l’acqua non sarà bella limpida. Ora prendi una casseruola, mettila sulla bilancia e pesa il riso.
Ti ho scritto di pesarlo, perché sicuramente nei vari lavaggi avrà assorbito acqua e avrà un peso maggiore di quello iniziale. Metti il doppio del peso del riso in acqua fredda all’interno della casseruola. (Es.: se il riso pesasse 600 gr metterò 1200 gr di acqua ). Aggiungi mezzo pugnetto di sale grosso, gira con un cucchiaio di legno, poi metti la cannella e le bacche di cardamomo appena schiacciate.
A questo punto cuoci il riso a fuoco medio, coperto con un coperchio possibilmente di vetro senza mai aprilo per 10 minuti. Il coperchio di vetro ti servirà perché il riso a fuoco medio tenderà a schiumare e così eviterai di sporcare i fornelli abbassando leggermente il fuoco quando succederà.
Dopo 10 minuti vedrai che l’acqua del riso sarà quasi completamente assorbita e si saranno formati sopra il riso tanti buchini concentrici.
Spegni il fuoco e lascia riposare ancora 10 minuti il riso coperto con il coperchio.
Togli la stecca di cannella e le bacche di cardamomo che saranno rimaste in superficie e sgrana con una forchetta il riso.
Io generalmente lo servo così, senza condirlo, solo per accompagnare un piatto, ma è ottimo anche saltato in padella con delle verdure o condito semplicemente con del burro chiarificato.
Straccetti di vitello allo zenzero.
Ingredienti:
- 1 kg di fettine di coscia di vitello o manzo
- 2 cipolle
- 3 peperoni non troppo grandi (giallo,rosso, verde)
- ½ bicchiere di vino bianco
- 3 cucchiai di fecola di patate
- 3 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiaini rasi di sale
- 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
- 3 cm di radice di zenzero (non usate quello in polvere).
- Olio q.b.
- Salsa di soia q.b*
*Ti consiglio di usare la salsa di soia meno salata. Io uso la kikkoman verde, che secondo me è la migliore. La trovate in qualsiasi grande supermercato o, a quasi metà prezzo, nei negozi di alimentari cinesi.
Prepara la marinatura in una ciotola ampia che possa contenere la carne.
Versa il vino bianco, la fecola, il sale e lo zucchero e mescola la marinatura finché non avrà la consistenza di una leggera crema.
Taglia a striscioline di 0,5×4 cm le fettine di carne. Non importa se non sono tutte uguali, mettile a marinare nella ciotola e gira bene la carne aiutandoti con le mani in modo da non romperla.
Coprila e lasciala marinare per 20 minuti.
Ora scalda due cucchiai d’olio in un wok o in un’ampia pentola e metti a soffriggere i peperoni puliti e tagliati a striscioline regolari come la carne.
Salali e falli scuocere per circa 10 minuti. Dovranno essere cotti ma ancora un po’ croccanti. Con un mestolo a reticella toglili dalla pentola e mettili da parte.
In altri tre cucchiai d’olio, nella stessa pentola, metti a soffriggere la cipolla tritata e, quando é bella appassita, unisci la carne mescolandola delicatamente.
Cuoce veramente in pochi minuti.
Quando è ancora rosata unisci lo zenzero tritato, meglio se con una grattugia fine e non a coltello, la salsa di soia e, se lo desideri il peperoncino.
Cuoci ancora per un minuto.
Io per i miei bimbi lo preparo senza peperoncino e loro adorano il gusto profumato dello zenzero! Non ho messo una quantità di soia perché varia molto dai gusti. La carne dovrà essere avvolta da una cremina di soia e zenzero.
Attenzione a scottare appena la carne perché se no diventerà dura.
Unisci i peperoni alla carne, mescola delicatamente e il piatto e pronto.
non ho resistito è l’ho fatta per cena, sono rimasta incantata, ma ho usato carne di maiale perché è quello che avevo appena posso rifarò l’originale!!!
Sono proprio contenta che ti sia piaciuto.:)
La carne di manzo o di vitello si scioglie in bocca ;).