Il pollo arrosto della domenica è un piatto semplice, caldo e profumato che ormai, un po’ per la fretta, non si fa quasi più.
Tutti noi preferiamo il più veloce pollo dei girarrosti, ma non eguaglierà mai questo pollo, carnoso e profumato.
Per avere un ottimo pollo arrosto, scegli un bel pollo ruspante da almeno 1,4 kg:
la qualità delle materie prime è tutto in questo semplice piatto!
La mela Nashi , coltivata anche qui in Italia ( in Piemonte a Piozzo), ha origine nella lontana Cina Orientale. Ha la forma rotonda simile a quella di una mela, mentre la polpa, con un’acidità bassa o inesistente, è compatta, succosa e croccante simile a quella delle pere.
Il suo tocco profumato, renderà ogni boccone del nostro pollo particolare e perfetto.
Ingredienti per il pollo arrosto profumato al melograno con ripieno di mele Nashi:
( tempo di preparazione, 20 minuti – tempo di cottura 1h 30 min )
- 1,4/1,5 kg di peso per un pollo intero gia pulito dalle interiora
- 1 mela nashi pulita dalla buccia e dal torsolo e tagliata a tocchetti
- tre spicchi d’aglio in camicia
- olio evo
- 3 scalogni puliti e tagliati in 4 parti
- 500 gr di patatine novelle (NON precotte), pulite bene e tagliate in due o patate novelle tagliate a tocchetti (da cucinare con la buccia)
- il succo di due grandi melograni ( in alternativa di può utilizzare del vino bianco)
- olio evo
- Mix aromatico ( 3 cucchiai rasi di sale fino grigio, 1 cucchiaio di rosmarino in polvere, mezzo cucchiaino di pepe nero appena macinato)
- 2 foglie di alloro, rosmarino, timo fresco
- una teglia grande da lasagna
Accendi il forno ventilato a 170°C con la griglia posta verso la scalinatura più bassa.
Prepara il pollo: brucia le piume in eccesso, riempi l’interno con uno scalogno tagliato in 4 parti e la mela nashi a cubetti.
Lega, con dello spago da cucina le due zampe e poni le alette come da foto, in modo che in cottura non si aprano.
Ungi il pollo con del buon olio evo, in modo da coprire tutta la pelle e strofina metà del mix aromatico sulla parte anteriore e metà sulla parte posteriore del pollo
Ungi una teglia grande da lasagna con dell’olio evo e poi adagia il pollo con le alette verso l’alto.
Taglia le patate novelle in due o a tocchi e ponile tutte intorno, insieme all’aglio in camicia, lo scalogno e le foglie di alloro, rosmarino e timo
Se decidi di sfumare il pollo con il vino bianco, puoi anche usare della zucca delica a tocchetti e del porro a rondelle.
Cospargi le patate con dell’altro olio e aggiustale di sale.
Inforna il pollo; dopo i primi 20 minuti di cottura o non appena sarà ben dorato (massimo 30 minuti), sfumalo con il succo di melograno o con del vino bianco.
Cuoci altri 20 minuti e poi gira delicatamente il pollo in modo da fare abbrustolire anche l’altra parte. Calcola altri 40 minuti di cottura e rigiralo per farlo ancora dorare ( altri 10 minuti).
La cottura totale sarà di 1h 30 minuti.
Il pollo sarà pronto quando la temperatura , presa con una sonda da cucina all’interno della coscia, avrà raggiunto gli 85°C.
Se vedi che il pollo si “secca” troppo abbassa di qualche grado il forno e sfumate con poco brodo vegetale.
Taglia a tocchetti e servi ben caldo accompagnato dalle verdure fumanti.
Questo piatto è un ottima preparazione per le feste se si utilizza, invece del pollo, la faraona.

