L’insalata di branzino tiepida alla Mediterranea è un ottimo antipasto, ma anche un secondo piatto eccezionale . Servito appena tiepido, condito con le olive taggiasche e i capperi caldi, sprigiona tutti i profumi del Mediterraneo :).
Questo piatto l’ho conosciuto in Spagna grazie a Eva e lo trovo semplice e squisito.
Ingredienti per l’insalata di branzino tiepida alla Mediterranea:
(Ricetta per 5 persone come secondo piatto. Tempo di cottura del pesce 25-30 minuti, tempo per la pulitura del pesce 20-25 min., tempo per la composizione del piatto 10 minuti)
- 5 branzini da 400 gr l’uno ( compro questa pezzatura perchè molte volte si trovano a prezzi molto buoni rispetto alle pezzature più grandi e si aggira tra gli 8-9 euro al kg)
- erbe aromatiche fresche (timo, alloro, prezzemolo, mirto)
- aglio novello in camicia
- 100 gr di olive taggiasche denocciolate sott’olio
- 50 gr di capperi di Pantelleria
- 250 gr di pomodori datterini (tagliati a dadini)
- olio evo q.b. ( io ho usato olio evo di olive taggiasche della Roi)
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- prezzemolo tritato q.b.
- carta da forno e carta stagnola per cuocere al cartoccio il pesce
- timo fresco con i suoi fiori
- fiori di fiordaliso per decorare (nella foto)
Scalda il forno ventilato a 175 gr.
Pulisci i branzini dalle interiora, se non li hai già fatti pulire, e riempi la pancia di ogni branzino con uno spicchio d’aglio in camicia, un rametto di prezzemolo, una foglia di allora, timo e mirto.
taglia 5 fogli di carta stagnola abbastanza grandi e 5 fogli più piccoli di carta forno, che dovranno ricoprire e proteggere giusto il pesce.
Avvolgi ogni branzino prima nella carta forno e poi arrotolalo bene nella stagnola, avendo cura che sia ben chiusa ai lati e ben a contatto. Fai così per tutti i pesci, mettili all’interno di una teglia uno a fianco all’altro e, appena il forno è a temperatura, inforna per 25 minuti per pezzature da 400 gr.
In una padella scalda a fuoco basso 4 cucchiai d’olio con due spicchi d’aglio in camicia, i capperi e le olive e tieni da parte.
Taglia a dadini i datterini e condiscili in una ciotola con del timo fresco, olio, sale e pepe q.b. e lo zucchero di canna. Gira il tutto e tieni da parte.
Prendi un piatto da portata abbastanza grande da poter contenere l’Insalata di branzino e inizia a pulire i branzini cercando di non rompere troppo i filetti e di evitare di avere spine fastidiose nel piatto. Fai così per tutti i branzini.
Adagia sopra al pesce sfilettato i datterini scolati dalla loro acqua.
Scalda, poco prima di servire, l’intingolo di olive e capperi e adagialo con l’aiuto di un cucchiaio sopra i datterini.
Spolvera con un po’ di prezzemolo fresco, dei fiori di fiordaliso e timo per decorare.
In questo piatto non c’e’ bisogno di aggiungere altro olio , se non quello profumato dalle olive e dai capperi, ne sale, perchè il cappero e il pomodoro già condito faranno la loro parte, lasciando il gusto delicato alla polpa tenera del branzino.