Clafoutis di ciliegie: un profumato dolce Francese (senza glutine)

Il clafoutis di ciliegie è un dolce che non può mancare sulla mia tavola in questa stagione
e di cui non hai il ricordo di quanto é buono, finché non lo rifarai di nuovo.
E’ un dolce semplice: l’impasto ti ricorderà il sapore delle crepes e il suo profumo ti porterà nella splendida Francia, dov’é nata questa ricetta.
Clafoutis di ciliegie Ho voluto fare una variante senza glutine, perché credo sia giusto ogni tanto cambiare i tipi di farina di cui ci alimentiamo, anche se non si hanno problemi di celiachia.
Nel Clafoutis le ciliegie non si snocciolano, perché in questo modo rilasciano il loro aroma mandorlato, ma ricordati di farlo presente ai commensali soprattutto ai bambini.
Usa ciliegie nere e grandi in modo da ovviare questo problema il più possibile.

Ingredienti per il Clafoutis di ciliegie:

  • 180 gr di panna fresca
  • i semi di un baccello di vaniglia
  • 125 gr di latte intero
  • 180 gr di uovo (circa 3 )
  • 60 gr di zucchero
  • 85 di farina di riso
  • Ciliegie nere q.b. per coprire il fondo di una pirofila di ceramica per dolci(diametro23cm)
  • zucchero a velo

Per decorare:
3 belle ciliegie
fiori di lavanda freschi

Scalda il forno ventilato a 170°C.
Prendi una pirofila di ceramica per dolci e posiziona le ciliegie.
Clafoutis di ciliegie
Versa la panna in un pentolino con i semi di vaniglia e scalda a fuoco basso per qualche minuto.
Togli dal fuoco, aggiungi il latte e fai raffreddare.
Sbatti con una frusta elettrica le uova con lo zucchero fino a ottenere una spuma soffice. Aggiungi la farina di riso setacciata e gira con una spatola fino a non avere più grumi. Incorpora la panna/latte e gira la pastella.
Versa la pastella delicatamente sopra le ciliegie.
Clafoutis di ciliegie
Inforna per circa 40 minuti finché il Clafoutis non avrà la superficie dorata.

Clafoutis di ciliegie pronto per essere infornato.
Clafoutis di ciliegie pronto per essere infornato.

Spolvera di zucchero a velo, decoralo con delle belle ciliegie e dei fiori di lavanda e servilo tiepido magari con una pallina di ottimo gelato al fiordilatte.

CONSIGLI:
Ricordati che i piccioli di ciliegia hanno proprietà diuretiche e disintossicanti. Non buttarli! Lavali bene e mettili a essiccare 4 ore a 40° in essiccatore o in forno.
(Vedi essiccazione in cucina)

Bastano tre piccioli in una tazza di acqua calda  per 5 minuti.
Anche i noccioli ben puliti e messi a seccare possono essere riutilizzati al posto della borsa dell’acqua calda per il tuo bambino.
Fai un bel rivestimento a sacchetto e richiudili dentro. Potrai scaldarli nel microonde quando ti serviranno.Clafoutis di ciliegie