Ravioloni di verdure

I ravioloni di verdure sono il perfetto piatto di riciclo da preparare quando ti avanza della verdura cotta e cerchi un modo alternativo per riutilizzarla.

Se ti piace preparare la pasta fresca, questa è la soluzione migliore, ti basterà frullare la verdura, farcire i dischi di pasta, modellare i ravioli ed il gioco è fatto!

Per questa versione ho utilizzato della caponata, ma puoi servirti della verdura avanzata che hai a disposizione.

Per la pasta fresca puoi scegliere di preparare una classica pasta all’uovo, come in questo caso, o della semplice pasta acqua e farina.

Per il condimento invece ho preparato un semplice sugo di pomodoro e basilico, ma se preferisci puoi condire i tortelloni con un ragù di verdure oppure con della fonduta di parmigiano.

Ravioloni di verdure
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni2Persone
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per la pasta

200 g farina di semola
2 uova

Per il ripieno

1 carota
1 patata
1/2 cipolla
1 melanzana (piccola)
1 zucchina
1 peperone rosso
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Per il condimento

200 ml passata di pomodoro
1 spicchio aglio
Qualche foglia basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. Grana Padano grattugiato

Strumenti

Spianatoia
Sfogliatrice
Coppapasta di 10 cm di diametro
Tarocco
Minipimer
Tagliere
Padella
Teglia

Passaggi

Per il ripieno

Lava, pulisci e taglia a pezzettini le verdure. Mettile poi a rosolare in una padella con un filo d’olio, un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Mescola bene il tutto e fai cuocere a fiamma vivace per qualche minuto. Quando le verdure si saranno ben dorate, abbassa la fiamma, aggiungi un goccio d’acqua se necessario e falle cuocere finchè non saranno belle tenere.

Una volta cotta la verdura, trasferiscila in una ciotola e frullala con il minipimer, fino ad ottenere una crema e falla raffreddare.

Per la pasta

Versa la farina su di una spianatoia, creando una fontana, e versa al centro le uova, precedentemente sbattute; amalgama il tutto con una forchetta incorporando la farina poco alla volta.

Quando le uova sono state assorbite, comincia a lavorare l’impasto con le mani, impastando in maniera energica per una decina di minuti con il palmo della mano, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Una volta pronto, avvolgi il tutto nella pellicola e fai riposare a temperatura ambiente dai 15 ai 30 minuti.

Una volta riposato, prendine un pezzetto per volta, infarinalo e passalo nella sfogliatrice, lavorandolo fino allo spessore desiderato. Per rendere la sfoglia il più rettangolare possibile, al primo passaggio nella sfogliatrice, ripiega i due lembi della sfoglia verso il centro, infarinala di nuovo e ripassala nel rullo, così da darle una forma più regolare.

Un’accorgimento da prendere sarà quello di tener coperto con la pellicola l’impasto che non si sta utilizzando, così da non farlo seccare.

Una volta pronte le sfoglie, ricava dei dischi di circa 10 cm di diametro, aiutandoti con un coppa pasta. Prendi poi il ripieno preparato in precedenza e aiutandoti con un cucchiaino, fai dei piccoli ciuffetti, grandi più o meno come una nocciola, al centro di ogni dischetto.

Ripiega a metà il disco di pasta facendo combaciare bene i bordi, ottenendo una mezzaluna, premi bene avendo cura di far uscire tutta l’aria, così che i tuoi ravioli non si aprano in cottura. Sovrapponi i due angoli alla base e premi forte con le dita per sigillare. Ripeti il procedimento per tutti i dischetti.

Una volta terminato fai rassodare i ravioloni su di un piano debitamente infarinato per non farli attaccare. Puoi decidere di consumarli subito oppure puoi congelarli.

Per il condimento

In un pentolino fai soffriggere uno spicchio d’aglio con un giro d’olio, aggiungi poi la passata, le foglie di basilico sminuzzate e aggiusta di sale. Fai cuocere a fuoco dolce con coperchio per una decina di minuti.

Una volta pronto, in un piatto versa qualche cucchiaio di salsa, adagia i tuoi ravioloni e dai una spolverata di grana padano grattugiato.

Conservazione

I ravioloni di verdure possono anche essere congelati, avendo cura di riporli distanziati tra loro su di un vassoio, per non farli attaccare. Una volta ben congelati potrai trasferirli in un sacchetto. Quando vorrai consumarli, basterà cuocerli direttamente in abbondante acqua salata e, quando verranno a galla, scolarli e condirli a piacere

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da gessincucina

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi