Non c’è cosa più bella che preparare la pasta fresca fatta in casa. Qui troverai il procedimento per preparare l’impasto per pasta fresca al torchio.
Potrai scegliere il formato che più ti piace, per questa ricetta ho scelto i fusilli, e arricchirla con gli ingredienti che preferisci per dare colore al tuo impasto: puoi scegliere degli spinaci per avere un bel colore verde, della curcuma per accentuare il giallo della pasta all’uovo oppure del concentrato di pomodoro per dare un bel colore rosso, come ho fatto io.
La consistenza dell’impasto non è il classico panetto di pasta fresca , ma un composto sbriciolato, non troppo umido, che andrà messo un pò per volta nel torchio, stando attenti a non farlo compattare troppo onde evitare che faccia fatica a fuoriuscire dalla trafila.
Una volta pronta potrai condirla a tuo gusto. Un’idea possono essere i miei fusilli con zucchine e crema di salmone affumicato.
Se ti piace preparare mettere le mani in pasta puoi anche provare
Andiamo a preparare insieme il nostro impasto per pasta fresca al torchio.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni3Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Versa la farina nella ciotola dell’impastatrice, monta il gancio a foglia e azionala a velocità media (circa 3 – 4). Comincia ad incorporare le uova un pò per volta, che avrai precedentemente amalgamato con il concentrato di pomodoro.
Continua ad impastare fino ad ottenere un impasto granuloso. Se dovesse essere troppo secco, aggiungi pochissima acqua per volta fino ad avere delle briciole compatte di medie dimensioni.
Fai riposare l’impasto per una trentina di minuti. Passato poi il tempo di riposo, aziona il torchio a velocità 2 e aggiungi poco impasto per volta. Ogni tanto, aiutandoti con l’apposito attrezzo, spingi l’impasto per aiutarlo a scendere con più facilità.
Quando la pasta avrà raggiunto la lunghezza desiderata, a seconda del formato scelto, tagliala a filo facendola cadere sulla spianatoia che avrai precedentemente infarinato..
Dai una leggere spolverata di farina anche sopra la pasta in modo che non si attacchi. Continua così fino ad esaurimento dell’impasto.
Una volta pronta la tua pasta, lasciala seccare ben distanziata sulla spianatoia spolverizzata con della farina
Conservazione
Puoi anche decidere di conservare la tua pasta fresca in congelatore in un sacchetto gelo per un mese, dopo averle fatte accuratamente seccare.
Dosi variate per porzioni