Gnudi di verza

Gli gnudi di verza sono un piatto gustoso e sano. Si tratta di una rivisitazione dei tradizionali gnudi, grossi gnocchi agli spinaci tipici della tradizione contadina toscana.

Gli gnudi alla verza sono perfetti per una cena vegetariana e sono un’ottima alternativa ad un primo piatto a base di pasta.

Per preparare questa ricetta ho utilizzato il cavolo verza, che si presenta di colore verde intenso con sfumature più chiare verso il cuore e le sue foglie sono rugose e ricche di filamenti. Ma tu puoi scegliere la verza che più ti piace e prodotta vicino a te.

Potrai servire i tuoi gnudi di verza con un semplice condimento di burro e salvia ed una bella spolverata di parmigiano grattugiato.

Se ti sono piaciuti prova anche la versione con le bietole

Gnudi di verza
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaRegionale Italiana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
  • RegioneToscana

Ingredienti

Per gli gnudi

200 g cavolo verza
150 g ricotta
1 uovo
25 g Grana Padano DOP
1 spicchio aglio
q.b. farina 00 (per asciugare l’impasto)
q.b. sale
q.b. noce moscata

Per il condimento

1 spicchio aglio
1 noce burro
Qualche foglia salvia
q.b. Grana Padano grattugiato

Strumenti

2 Padelle
Ciotola
Tagliere
Coltello

Passaggi

Per prima cosa occupati della verza. Appoggia la verza, sciacquata su un tagliere e togli le foglie esterne dopodiché rimuovi con un coltello anche la parte inferiore, quella più dura. Poi dividila a metà ed elimina il torsolo. Per ultimo tagliala a striscioline sottili.

Trita uno spicco di aglio e mettilo a soffriggere a fuoco dolce in una padella con un giro d’olio extravergine. Aggiungi poi in padella la verza e insaporiscila con sale e pepe. Se necessario, aggiungi anche un bicchiere d’acqua e lasciala stufare a fuoco dolce per mezz’ora.

La verza è pronta quando è soffice e tenera. Una volta cotta, con un cucchiaio di legno, schiaccia la verza in modo da eliminare il liquido in eccesso e mettila in una ciotola.

Aggiungi alla verza le uova, la ricotta, il parmigiano, la noce moscata e la farina. Amalgama il tutto in modo da ottenere in composto omogeneo. Con le mani, preleva un poco del composto e dagli una forma sferica. Riponili su di un piano infarinato e cospargili con la farina prima di procedere con l’ultima cottura.

Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata, immergi gli gnudi infarinati e lasciali cuocere per 2 – 3 minuti.

Nel frattempo, in un’altra padella fai sciogliere il burro e fai soffriggere uno spicchio d’aglio sbucciato con le foglie di salvia.

Una volta venuti a galla scola gli gnudi direttamente nel condimento, ed amalgama il tutto delicatamente per non romperli. Servili ben caldi con una spolverata di parmigiano.

Consiglio

Se non ci sono vegetariani, gli gnudi di verza possono essere serviti anche con il ragù al posto del burro nocciola.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da gessincucina

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi