Gnocchi di ricotta e curcuma

Oggi ti propongo un’alternativa gustosa ai tradizionali gnocchi di patate, dalla consistenza morbida e con un profumo che sa di oriente, gli gnocchi di ricotta alla curcuma riusciranno ad incantare anche i palati più difficili

Ideali per chi è alla ricerca di un piatto sano, ma allo stesso tempo saporito; oppure per un pranzo vegetariano che riesce ad accontentare tutti.

Per il condimento potete utilizzare del burro aromatizzato con salvia, rosmarino o del timo. Oppure potete servirli semplicemente con un filo di olio a crudo. Io ho scelto il porro che con il suo sapore, simile alla cipolla, ma dal gusto più delicato, si sposa benissimo con la delicatezza della ricotta e l’aroma pungente della curcuma

Se ti piace la ricotta puoi anche provare

Gli gnocchi di ricotta allo zafferano

Gnocchi di ricotta alla curcuma
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo15 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per gli gnocchi

250 g ricotta vaccina
100 g farina 00
70 g Grana Padano grattugiato
1 uovo
5 g curcuma in polvere
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. semola rimacinata di grano duro (per la spianatoia)

Per il condimento

1 porro
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. Parmigiano Reggiano DOP

Strumenti

Passaggi

Per prima cosa occupati degli gnocchi, in una ciotola mescola la ricotta con un uovo sbattuto; quando si saranno ben amalgamati sala, pepa e aggiungi parmigiano, farina e curcuma; impasta fino a formare un panetto liscio

Avvolgi l’impasto nella pellicola e fai riposare in frigo per 15 minuti circa.

Nel frattempo sciacqua e affetta a rondelle sottili un porro.

Scalda un giro d’olio extra vergine in una pentola, aggiungi il porro e fallo stufare dolcemente, aggiungendo all’occorrenza un goccio di acqua se dovesse asciugarsi troppo. Aggiusta di sale e pepe e porta a cottura finchè sarà morbido.

Ora riprendi il tuo panetto, dividilo in 4 parti e, su una spianatoia infarinata, forma dei filoncini dello spessore di circa 2 cm e ricava i tuoi gnocchi, avendo cura di metterli su un vassoio infarinato per farli rassodare

Metti poi a bollire abbondante acqua salata e, una volta a bollore, versa gli gnocchi. Man mano che verranno a galla, tuffali nella pentola dove hai preparato il porro, mantecali con un goccio di acqua di cottura, per renderli più cremosi, e una spolverata di parmigiano

Servi i tuoi gnocchi ancora caldi, con un giro di olio evo a crudo e… Buon appetito!

Attenzione alla curcuma, è un colorante naturale, quindi ti consiglio di utilizzare dei guanti nella preparazione degli gnocchi, onde evitare di avere le dita macchiate.

Puoi conservare gli gnocchi in frigo per un giorno, oppure puoi congelarli, avendo cura di riporli in freezer ben distanziati su un vassoio, prima di metterli in un sacchetto gelo, così non si attaccheranno tra di loro

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da gessincucina

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi