Focaccine di carote

Queste focaccine di carote sono semplicissime da fare! Se hai poco tempo o non hai voglia di aspettare i classici tempi di lievitazione, perchè hai troppa fame, queste piccole delizie fanno per te!

Le focaccine di carote sono fatte con pochi e semplici ingredienti, vengono cotte in padella, e le puoi farcire con salumi, formaggi o verdure. Puoi provarle con speck e provola, con rucola, robiola e prosciutto crudo, con del semplice prosciutto cotto o con delle verdure grigliate. Insomma… C’è l’imbarazzo della scelta.

Queste focaccine sono ottime per una merenda o uno spuntino, i bambini ne andranno matti, oppure le puoi servire durante un buffet o un aperitivo con degli amici.

Se ti piacciono queste sfiziosità puoi anche provare

Focaccine alla zucca

Focaccine di carote
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8Pezzi
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

350 g carote
300 g farina
60 g yogurt greco
50 g olio extravergine d’oliva
12 g lievito di birra fresco
q.b. sale
q.b. rosmarino

Strumenti

Pentola
Ciotola
Minipimer
Pelapatate
Spianatoia
Tarocco

Passaggi

Per prima cosa occupati delle carote. Lessale in abbondante acqua salata e, una volta morbide, scolale e frullale con un mixer fino ad ottenere una purea.

In una ciotola versa la farina, il lievito, la purea di carote, lo yogurt, l’olio ed il sale e inizia ad impastare. Dovrai ottenere un panetto omogeneo che farai riposare per circa un’ora.

Trascorso il tempo dividi il panetto in 7 – 8 parti, a seconda di come vuoi grandi le focaccine, e stendile aiutandoti con i polpastrelli.

Riscalda una padella antiaderente e cuoci le focaccine 3 – 4 minuti per lato, spennellandole con olio, sale e rosmarino.

Una volta pronte gustale così, oppure farciscile come più preferisci.

Consiglio

Se preferisci puoi cuocere le focaccine in forno a 190° in modalità ventilata per 10 – 15 minuti. In questo caso ti consiglio di spennellarle con un’emulsione a base di 4 cucchiai di olio, 8 cucchiai d’acqua e un pizzico di sale.

Nel caso avessi più tempo puoi far lievitare l’impasto per un paio d’ore in una ciotola coperta da pellicola.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da gessincucina

Non sono una cuoca, ma amo cucinare. La cucina non è solo un piacere, ma un viaggio attraverso i sensi