Cari lettori,
vorrei consigliarvi un dolce umido e delicato che ho inventato per mio marito che adora le mandorle e che è venuto davvero delizioso: la torta ricotta e mandorle, un dolce compatto che ricorda vagamente una torta al formaggio (cheesecake) perché preparato con una grande quantità di ricotta vaccina, zucchero e, in questo caso, farina di mandorle. Stavo cercando una consistenza che fosse diversa dalla solita torta e che si potesse servire a cubotti freddi di frigo. Per questo, ho aggiunto all’impasto delle uova, poco burro e della farina di riso, che è fine e naturalmente dolce. Data l’assenza di farina di frumento, questo dolce può essere adatto anche ai celiaci. Un dessert ottimo in ogni momento della giornata e adatto anche dopo cena.
INGREDIENTI PER UNA TORTA DA 24 CM O UNA TEGLIA QUADRATA 20X20
150 gr di farina di riso
100 gr di farina di mandorle
280 gr di ricotta vaccina
150 gr di zucchero
3 uova
50 gr di burro
100 gr di mandorle pelate ridotte in granella
Qualche goccia di essenza di mandorle per aromatizzare
Scorza di limone grattugiata per aromatizzare
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Sbattere le uova con lo zucchero, quindi unire la ricotta lavorandola bene ed il burro fuso ma freddo.
Aggiungere le farine, la scorza di limone grattugiata, l’essenza di mandorle e un pizzico di sale.
In un mixer, tritare le mandorle ottenendo una granella.
Foderare una teglia con carta forno, quindi trasferire il composto livellandolo bene.
Cospargere la superficie con della granella di mandorle e infornare a 180 gradi per circa 25 minuti a seconda dei forni.
Attendere il completo raffreddamento prima di estrarre la torta dalla teglia e raffreddare in frigo per alcune ore. Servita fredda è ancora più buona 😉
Potete gustare la torta ricotta e mandorle tagliata a fette o a cubotti, ottima accompagnata con del cioccolato caldo fuso, per un contrasto di temperature e di sapori, oppure con della frutta fresca. Volendo, si può spolverizzare con dello zucchero a velo.
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Rotolini di carpaccio con robiola e glassa di balsamico
Torta cioccolatino
Lasagnetta riccia con zucchine e salsiccia di coniglio
Torta ricotta e fragole, una torta che si crede cheesecake
carmine
5 marzo 2014 at 1:04 pm (7 anni ago)una torta molto interessante proprio per uso della ricotta
Gelso
5 marzo 2014 at 4:35 pm (7 anni ago)Grazie Carmine, fammi sapere se la proverai 😉
Claudia Pellegrini
5 marzo 2014 at 6:48 pm (7 anni ago)Ciao volevo sapere se potevo sostituire la farina di mandorle con un altro tipo di farina e in che dose. Mi piacciono molto le tue ricette,complimenti.
Gelso
5 marzo 2014 at 7:33 pm (7 anni ago)Ti ringrazio molto Claudia, se vuoi puoi usare della farina di nocciole (la vendono al super) se non ti piace il gusto delle mandorle, altrimenti, se invece ti piacesse, con della granella di mandorle, stessa quantità. Non ti consiglio farine con glutine. Puoi provare, al limite, con la maizena, ma non l’ho mai provata in questa nuova versione. Comunque penso che per questa ricetta sia fondamentale una farina derivante da frutta secca, per raggiungere la stessa consistenza, quindi in alternativa a quella di mandorle, senza dubbio quella di nocciole. A presto! Sei sempre la benvenuta!
simona
20 marzo 2014 at 3:10 pm (7 anni ago)Ciao che farina posso usare al posto di quella di riso? Grazie
Gelso
20 marzo 2014 at 4:18 pm (7 anni ago)Potresti usare della fecola o della maizena, ma non l’ho mai provata! Fammi sapere! 😀
Rossana
21 marzo 2014 at 9:50 pm (7 anni ago)Mmm appena posso la voglio proprio fare!
Gelso
22 marzo 2014 at 8:35 am (7 anni ago)Fammi sapere!
Lucrezia
2 agosto 2014 at 4:30 pm (7 anni ago)Fatta oggi, è buonissima!!
Gelso
2 agosto 2014 at 4:47 pm (7 anni ago)Sono contenta che ti sia piaciuta <3 La soddisfazione più grande è sentire che siete soddisfatti! 😀
Anna
29 settembre 2016 at 9:54 am (5 anni ago)Ciao, vorrei tanto provarla ma se fosse possibile vorrei sostituire il burro con l’olio, mi sapresti indicare la quantità da usare? Grazie
Gelso
4 aprile 2017 at 4:03 pm (4 anni ago)Puoi diminuire di un 15% la dose, usando olio di semi!