Cari lettori,
oggi voglio suggerirvi un dolce per la prima colazione, con farina e zucchero integrali e con tanta, tanta frutta a pezzi: la Torta macedonia! Potete prepararla anche quando avete tanta frutta da smaltire e non sapete come impiegarla.
Siete curiosi di leggere la ricetta e di replicarla?
INGREDIENTI per una tortiera da 26 cm
3 uova
100 gr di farina integrale bio
120 gr di farina 00
100 gr di zucchero integrale di canna cassonade
150 gr di yogurt bianco intero o alla frutta
1 pera
1 mela
1 mandarino
1 kiwi
(Potete usare anche dell’arancia e della banana)
16 gr di lievito in polvere per dolci sciolto in due cucchiai di latte
Zucchero integrale di canna cassonade q.b. per la superficie
PROCEDIMENTO
Sbattere le uova con lo zucchero, quindi incorporare lo yogurt e le farine. Aggiungere il lievito sciolto in due cucchiai di latte e amalgamare il tutto.
Sbucciare la frutta e tagliarla a spicchi.
Ungere una teglia a cerniera con del burro e foderarla con carta forno. Quindi versarvi il composto ottenuto.
Decorare la superficie della torta con la frutta disposta a raggiera. In cottura, la torta lieviterà e andrà a coprire la frutta stessa.
Spolverizzare con dello zucchero di canna per creare una gradevole e aromatica crosticina.
Cuocere a 180 gradi forno statico per circa 30 minuti, a seconda dei forni.
Attendere il raffreddamento prima di sformare e gustare a colazione o merenda.
Ecco la Torta macedonia, un dolce “poco dolce” salutare e ricco di frutta mista, che piacerà tanto anche ai bambini!
*gelso*
Se vi piacciono le ricette che propongo, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Farfalle integrali polpo, patate e zucchine
Patate sabbiose aromatiche
Flan di asparagi con crudo di Roccaforte Mondovì
Colazione dopo feste, tre proposte
mariangela
15 dicembre 2015 at 8:18 pm (5 anni ago)come posso sotituire la farina integrale?
Gelso
16 dicembre 2015 at 4:46 pm (5 anni ago)Gentile Mariangela, anche con farina 00: se occorre, però, aggiungine qualche cucchiaio in più, le farine sono tutte diverse e assorbono in maniera diversa la componente liquida dell’impasto! La farina integrale normalmente ha un grado di assorbimento molto più elevato! A presto e fammi sapere 🙂