Cari lettori,
come sapete, mio marito va matto per la torta all’acqua e spesso, quando torna dal lavoro, se la prepara da solo con le proprie mani per la colazione di tutti noi. In effetti la torta all’acqua è un dolce molto semplice e non richiede impasto: si girano gli ingredienti in una ciotola e si versa il tutto in una teglia foderata con carta forno. La versione al cacao è strepitosa, non riuscivo a crederci nemmeno io: morbidissima, umida, golosissima. E pensare che non contiene né burro, né uova, né altri latticini. Perfetta per gli intolleranti e gli allergici all’uovo e per chi, come me, vuole tenersi in forma senza esagerare con i grassi.
INGREDIENTI PER UNA TORTA DA 22 CM
250 g di acqua naturale
190 g di farina 00
35 g di cacao amaro in polvere
150 g di zucchero semolato
16 g di lievito in polvere per dolci
6 cucchiai di olio di semi o di oliva leggero
Aroma vaniglia
Zucchero a velo e cacao amaro per la superficie
PROCEDIMENTO
In una ciotola, mischiare l’acqua con lo zucchero fino a completo scioglimento. Poi aggiungere l’olio e la vaniglia.
A parte, mischiare a secco la farina con il lievito, quindi aggiungere il cacao.
Unire i due composti mescolando con un cucchiaio o una frusta per non creare grumi.
Distribuire il composto in una teglia foderata con carta forno.
Cuocere a 180 gradi forno statico per circa 35 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura.
Attendere il raffreddamento prima di decorare con cacao amaro e zucchero a velo.
Una torta semplice, leggera e buonissima!
Fidatevi, non rimarrete delusi 😉
*gelso*
Vi aspetto anche sulla mia pagina facebook e sui social, ci conto!
Altre ricette che possono interessare..
Riso integrale verdure e ceci
Farfalle mimosa con uova e pesto di bietole
Carpaccio di ananas con crudo e balsamico
Fantasmini di Halloween
Mara V.
12 gennaio 2015 at 9:03 pm (6 anni ago)Ciao ottima questa ricetta ma…chissà se posso sostituire lo zucchero semolato von zucchero di canna (magari tritandolo x renderlo più fine) e la farina bianca con un altro tipo di farina (magari di kamut). Una persona che conosco è intollerante praticamente a tutto e pur essendo golosa ha dovuto rinunciare ai dolci.
Grazie in anticipo!
Gelso
13 gennaio 2015 at 6:18 pm (6 anni ago)La farina di Kamut è più pesante, però puoi provare. Per lo zucchero non c’è problema, puoi usare uno di canna fine o passarlo al mixer per renderlo più solubile!
nadia
13 gennaio 2015 at 6:26 pm (6 anni ago)Ciao e buonissima lo provata adesso grazie
Gelso
14 gennaio 2015 at 12:45 am (6 anni ago)Brava!!!
Marco
15 gennaio 2015 at 10:39 am (6 anni ago)Ti faccio davvero i complimenti. La torta è perfettamente riuscita ed ha avuto un successone! Grazie.
Gelso
17 gennaio 2015 at 5:41 pm (6 anni ago)Mitico, sono contenta!!! Sai, a volte si pensa: come può essere buona una torta senza latte, burro, uova… e invece… è davvero spettacolare a mio avviso e tutti quelli che la provano rimangono soddisfatti! 😀 Un caro saluto
Gino
16 gennaio 2015 at 10:20 pm (6 anni ago)L ho fatta gia un paio di volte ed e buonissima. mio figlio ne va matto. ciao
Gelso
17 gennaio 2015 at 5:40 pm (6 anni ago)Sono contenta Gino!!! Anche noi la facciamo spesso, è uno di quei dolci che sa fare anche mio marito, tanto è semplice ed è sempre comodo da avere pronto per la colazione! Un caro saluto!
Christian
22 gennaio 2015 at 5:28 pm (6 anni ago)Scusate l’ignoranza e la mia poca dimistichezza nel cucinare ma nella parte dove dice ” mescolare a secco la farina col lievito ” dalla foto mi risulta che devo mescolare anche il cacao o mi sbaglio?
Gelso
22 gennaio 2015 at 10:10 pm (6 anni ago)Hai ragione, ho corretto il testo indicando anche il cacao, come si vede in foto! Fammi sapere come la trovi! A presto!
Christian
22 gennaio 2015 at 10:20 pm (6 anni ago)Gelso ottima veramente da leccarsi i baffi e non ti rimane sullo stomaco! 😀
Gelso
29 gennaio 2015 at 11:01 am (6 anni ago)Si vero, è buona ma leggerissima! Strano a dirsi visti gli ingredienti e l’assenza di burro, latticini e uova, ma è proprio così! 😀 A presto!
Francesca
1 aprile 2015 at 2:42 pm (6 anni ago)Ciao Gelso! complimenti per il blog!! La torta è buonissima ma mi chiedevo, se volessi farla senza il cacao dovrei cambiare le dosi di ingredienti o semplicemente non lo metto?
grazie ciao
Gelso
1 aprile 2015 at 4:41 pm (6 anni ago)Cara Francesca, grazie per i complimenti, troppo buona! Ecco la versione senza cacao! Nornalmente se ometti il cacao, devi integrarlo con la stessa dose di farina; se vuoi fare, invece, la versione al cacao di una torta, occorrerà aggiungere cacao e togliere la stessa quantità di farina, altrimenti vai a compromettere la ricetta. Per fare prima, ti lascio il link della torta all’acqua versione base bianca! Puoi personalizzarla come preferisci, con frutta, gocce di cioccolato, oppure sostituire l’acqua con del succo d’arancia! https://blog.giallozafferano.it/gelsolight/torta-allacqua/ fammi sapere!
Anna
3 aprile 2015 at 2:40 pm (6 anni ago)Ciao! Questa torta sembra buonissima e sicuramente ho intenzione di provarla. Ho letto sopra che, nella versione non al cacao, proponi di sostituire l’acqua con il succo d’arancia. Secondo te, anche nella versione al cacao potrebbe stare bene? Arancia e cioccolato sono sempre un abbinamento ben riuscito, ma in questo caso?
Gelso
5 aprile 2015 at 4:52 pm (6 anni ago)Non sono sicura che in questo caso possa andare, ti consiglio di usare, per aromatizzarla, della scorza d’arancia! E’ fantastica, credimi! Già testata!
Gerarda
8 marzo 2016 at 8:34 pm (5 anni ago)Buonissima complimenti sopratutto perché è senza lattosio sono intollerante
Gelso
14 marzo 2016 at 2:37 pm (5 anni ago)Contenta!
Valentina
15 marzo 2016 at 8:13 pm (5 anni ago)Buonissima!! Adesso è in forno (è la seconda volta che la faccio) e stavolta ho intenzione di tagliarla e spalmare un po’ di marmellata di lamponi…è già nel mio ricettario, grazie!!
Gelso
16 marzo 2016 at 4:27 pm (5 anni ago)Contenta!!! Che bella idea quella della marmellata di lamponi! 😀