Cari lettori,
per voi un piccolo pensiero di Natale: un Ricettario gratuito in PDF con le mie migliori ricette con esubero di pasta madre!
Vi piace l’idea? 😀 Così potrete salvarlo sul vostro pc oppure stamparlo e tenere sempre a disposizione 😀 Con ingredienti, procedimenti e fotografie!
Scarica qui il Ricettario: Ricette con esubero di pasta madre
Buona lettura e buona cucina!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e ascoltare tutti i giorni la mia rubrica radiofonica su Radio Stereo 5, anche in streaming, alle 7:20, 12:10, 19:35
www.radiostereo5.info
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Lievito madre, istruzioni per l'uso
Panini gattino con lievito madre
Pane bianco veloce
Come preparare un buon lievitato
Chiara
11 dicembre 2013 at 5:34 pm (7 anni ago)Grazie! Mi sarà molto utile 🙂
Gelso
11 dicembre 2013 at 6:03 pm (7 anni ago)Grazie mille, fammi sapere se provi qualche ricetta! 😀
mm_skg
10 gennaio 2014 at 11:32 pm (7 anni ago)Purtroppo non riesco a scaricarlo 🙁
Gelso
11 gennaio 2014 at 8:58 am (7 anni ago)Mi sembra molto strano, come mai?! Fammi sapere! Se vuoi ci mettiamo in chat e ti spiego come fare…
Cri
24 gennaio 2014 at 12:10 pm (7 anni ago)Grazie, utilissimo pdf. Sono ancora ai primi esperimenti con la PM quindi mi sarà davvero utile per prendere coraggio e iniziare.
Buona giornata
Gelso
24 gennaio 2014 at 1:47 pm (7 anni ago)Benissimo!!! Sono contenta ti sia utile, fammi sapere 😀
daracna-neve
4 febbraio 2014 at 7:36 am (7 anni ago)Ma che pensiero utilissimo! Grazie, rubo!
Gelso
4 febbraio 2014 at 1:12 pm (7 anni ago)Grazie a te!!! 😀
concetta
9 febbraio 2014 at 10:53 pm (7 anni ago)amo cucinare con il lievito madre, lo uso molto ,faccio pure il pane nel forno a legna con il lievito madre ed è spettacolare ,grazzie per le fantastiche ricette
Gelso
10 febbraio 2014 at 9:23 am (7 anni ago)Grazie a te, fammi sapere se ne provi qualcuna! 😀
Kiotta
12 febbraio 2014 at 8:00 pm (7 anni ago)Grazie mille per le preziose ricette, da una settimana ho generato la mia prima Pasta Madre ed oggi ho preso coraggio e ho appena sfornato due fantastiche teglie dei tuoi crackers di farro e rosmarino (anche quest’ultimo di mia produzione 🙂 ) Inutile dire che già una buona parte sono spariti! Unica aggiunta che ho fatto nella seconda teglia sono i buchini con la forchetta perché i primi sono venuti quasi dei panzerotti, ottimi lo stesso 😉 Grazie ancora, e complimenti per il blog, verrò a trovarti spesso!
Un abbraccio, Kiotta
Gelso
12 febbraio 2014 at 8:48 pm (7 anni ago)Ciao Kiotta, sono contenta ti siano piaciuti, forse ho scordato di scriverlo, ma di solito li faccio i buchi con la forchetta 😉 brava tu che te ne sei ricordata! 😀 Buona fortuna, attendiamo i tuoi meravigliosi lievitati che fra pochi giorni sfornerai!!! 😀 <3 A presto! Ti aspetto qui, sei sempre la benvenuta 😉
Elena
24 aprile 2014 at 10:55 am (7 anni ago)Grazie per questo utilissimo dono, proverò subito e ti farò sapere! Un bacione
Gelso
24 aprile 2014 at 5:52 pm (7 anni ago)Grazie a te! 😀 Se provi qualche ricetta fammi sapere! 😀 A presto!
sandra
30 aprile 2014 at 3:56 pm (7 anni ago)Scaricato…Grazie mille
Gelso
30 aprile 2014 at 6:56 pm (7 anni ago)Grazie a te! 😀
sandra
20 maggio 2014 at 12:47 pm (7 anni ago)ciao sto cuocendo i grissini con esubero
ma quanto devo stare? sono già 20 minuti ma non so se devo tirarli via dal forno mi aiuti? grazie mille
Gelso
20 maggio 2014 at 1:47 pm (7 anni ago)Cara Sandra, ho paura di essere arrivata tardi! 😀 Dipende dalla dimensione dei grissini.. io quando li vedo dorati li tolgo, ma ad alcuni piacciono anche più croccanti, dipende dai gusti! Per una risposta ancora più immediata ti consiglio di seguirmi su Facebook dove ricevo le notifiche in tempo reale! Ecco il link https://www.facebook.com/pages/Una-Blogger-in-Cucina/153522464804783