Cari lettori,
avete mai provato a preparare in casa la piadina? Vedrete che non la comprerete più, è davvero molto più buona se fatta in casa! Visto che l’impasto è senza lievito, è anche molto veloce da realizzare. Io di solito la preparo con farina 00 o anche con l’esubero della pasta madre che non viene rinfrescata. Questa volta l’ho provata in versione integrale, molto gustosa e rustica.
Per la farcitura ci si può sbizzarrire a seconda dei gusti: dai salumi, ai formaggi, alle verdure ripassate miste, bietole, spinaci, salsiccia, stracchino e rucola. Una delle mie preferite, leggera ma altrettanto saporita, è la piadina con verza e carote (oppure cavolo cappuccio e carote, uno dei contorni invernali che preparo più volentieri).
Provate la mia piadina integrale e fatemi sapere!
INGREDIENTI PER 4 PIADINE
200 gr di farina integrale
200 gr di farina 00
5 cucchiai di olio evo
5 cucchiai di latte
200 ml di acqua
8 gr di sale
Per la farcitura:
1 verza piccola
3 carote
1 spicchio d’aglio
Olio extra vergine di oliva q.b.
Poca acqua q.b.
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Preparare le verdure: spuntare e sbucciare le carote, quindi tagliarle a tocchetti. Lavare la verza e tagliarla a chiffonade (striscioline) evitando la venatura centrale troppo dura. Saltare le verdure in poco olio con uno spicchio d’aglio, quindi aggiungere poca acqua e stufare lentamente, salando e pepando.
Nel frattempo che il contorno cuoce, preparare le piadine impastando insieme tutti gli ingredienti e lavorando la palla ottenuta su un ripiano leggermente infarinato.
Dividere l’impasto in quattro parti uguali quindi creare delle palline di pasta e stenderle fino ad ottenere delle piade sottili.
Cuocere ogni piadina con poco olio (aggiungere sempre un cucchiaio scarso di olio prima di cuocere ogni piadina), bucherellando la superficie con i rebbi di una forchetta.
Cuocere anche dall’altro lato.
Servire le piadine integrali con il contorno di verdure o con altre farciture a piacere. Così sono davvero appetitose e sane, un “salvacena” velocissimo e salutare 😉
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Seirass con frutta di stagione
Torta pesche e amaretti (torta persi pien)
Focaccia in padella con salsiccia e patate
Orata al cartoccio con verdure, ricetta leggera
Claudia Pellegrini
21 marzo 2014 at 2:06 pm (7 anni ago)Ciao volevo provare questa piadina e mi chiedevo se potevo utilizzare solo la farina integrale,che ne pensi?
Gelso
21 marzo 2014 at 2:47 pm (7 anni ago)Cara Claudia, tutta integrale di solito non si usa, rimane un po’ più dura e asciutta, non è che non si possa fare, ma normalmente si preferisce stemperarla con la farina 00… fammi sapere quale versione provi!
Claudia Pellegrini
22 marzo 2014 at 2:00 pm (7 anni ago)Ieri sera ho provato questa ricetta:70 gr di farina integrale ,un pizzico di sale acqua q.b. e due cucchiaini di olio evo. Ho impastato gli ingredienti ,ho steso la palla in un disco e l ‘ho farcito con del tofu gomasio alle erbe e broccoli siciliani saltati in padella con olio aglio e pepe di cajenna e ho fatto un calzone cotto al forno. Gustoso e saziante per me che sono a dieta!
Gelso
22 marzo 2014 at 3:20 pm (7 anni ago)Wow!!!! Che bontà…
Alivon
14 novembre 2014 at 10:21 am (6 anni ago)Bellissima questa ricetta per piadine! Dici che se sostituisco il latte con quello di soia viene comunque bene?
Gelso
14 novembre 2014 at 10:31 am (6 anni ago)Il latte di soia è più aromatico, a quel punto ti consiglierei quello di riso che rimane più neutro! 😀 Fammi sapere!
Alivon
15 novembre 2014 at 5:22 pm (6 anni ago)Grazie mille! Proverò e ti farò sapere!
Alessia
16 aprile 2015 at 1:58 pm (6 anni ago)Ciao!
Ricetta splendida e molto salutare, secondo te se la preparo la mattina per il pranzo si può fare o si seccherà?
Grazie mille! 🙂
Gelso
17 aprile 2015 at 2:14 pm (6 anni ago)Si secca un po’, ma per ovviare sigillala con pellicola trasparente e poi riscaldala!
Valentina
7 gennaio 2016 at 8:18 pm (5 anni ago)Ciao, ho una domanda: per quanto tempo devo cuocere la piadina per ogni lato? Grazie e saluti
Gelso
7 gennaio 2016 at 8:21 pm (5 anni ago)Ciao, cuocile fino a che non saranno ben dorate e cominceranno a gonfiarsi! Mi raccomando, bucherella la superficie di ognuna con i rebbi di una forchetta, poi gira la ogni piada con una spatola e cuocila anche dall’altro lato! Il tempo esatto non posso stabilirlo, perché può variare in base allo spessore e grandezza della piada e anche al tipo di padella e alla fiamma sottostante! Un caro saluto e buon appetito! 😉