Cari lettori,
per un primo veloce cosa c’è di meglio che preparare in casa un ottimo pesto alla genovese? Fatto con le proprie mani, scegliendo gli ingredienti più freschi, è molto più buono ed è davvero semplice e veloce. Se si preferisce, per ragioni di tempo, utilizzare il mixer al posto del mortaio, occorre avere l’accortezza di refrigerare ciotola e lame, perché il basilico fresco non si ossidi, cambiando colore e sapore. Ecco la mia ricetta!
INGREDIENTI PER 4-6 PERSONE
50 g di basilico fresco
70-80 g di parmigiano grattugiato
30 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaio abbondante di pinoli
1-2 spicchi d’aglio a seconda dei gusti
Sale
Olio extra vergine di oliva preferibilmente ligure q.b. (circa mezzo bicchiere)
PROCEDIMENTO
Lavare il basilico e lasciarlo asciugare molto bene distendendo le foglie su un canovaccio pulito. In alternativa, c’è chi consiglia di non lavare il basilico, ma di pulire le foglie con un panno, facendo attenzione, però, a non stropicciarle e a non rovinarle. E’ preferibile usare del basilico ligure.
Refrigerare ciotola e lame del mixer, quindi disporre il basilico perfettamente asciutto all’interno della ciotola, con i formaggi, i pinoli, il sale, l’aglio privato dell’anima e poco olio.
Cominciare a tritare, quindi aggiungere via via l’olio occorrente ottenendo la consistenza desiderata. E’ possibile ottenere una salsa molto omogenea, oppure più rustica.
Trasferire il pesto alla genovese in un contenitore in vetro e conservarlo coperto d’olio.
Se volete cimentarvi nella versione tradizionale con mortaio, cominciate a pestare l’aglio con del sale (meglio se grosso), quindi aggiungere il basilico, poi i pinoli ed infine i formaggi grattugiati e l’olio.
Buon pesto alla genovese, una salsa ideale per condire la pasta, il riso, o per arricchire le torte salate e anche la pizza! Io lo adoro abbinato ai gamberi 😉
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette
potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Ragù di carne, i segreti di famiglia
Pesto di nocciole
Costine alla griglia con salsa BBQ segreta
Coulis alla melagrana