Cari lettori,
ecco un piatto invitante della tradizione toscana: la pappa al pomodoro, preparata secondo la ricetta del maestro Claudio Menconi, Executive Chef e campione di Sculptured food, celebre per i suoi meravigliosi intagli di frutta e verdura.
Ho avuto il piacere di incontrare per ben due volte Claudio Menconi presso il negozio Chiapella di Cuneo: una persona speciale, oltre che un professionista di altissimo livello.
Questa ricetta è rustica e semplice e si può servire direttamente in un tegame di coccio oppure all’interno di piccole pagnotte di pane scavate. La pappa al pomodoro deve essere servita caldissima, con un filo d’olio rigorosamente toscano e una fogliolina di basilico fresco. I pomodori possono essere sia freschi che pelati, e il pane usato per mantecare la “pappa”deve essere integrale e casereccio, meglio se raffermo e tostato poi in padella senza grassi.
Ricetta dello Chef Claudio Menconi su Sale & Pepe, Marzo 2014
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
300 gr di pane casereccio integrale raffermo
200 gr di pomodori maturi o pelati
3 dl di brodo vegetale
2-3 cipollotti rossi
1 mazzetto di basilico fresco
1 pizzico di peperoncino
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale
Panini tipo rosetta per servire
PROCEDIMENTO
Sbucciare i pomodori (per fare più in fretta, immergerli in acqua bollente e subito in acqua e ghiaccio) ed eliminare i semini. Tagliare la polpa a cubetti medi. E’ possibile, in alternativa, usare dei pomodori pelati.
Pulire e tritare finemente i cipollotti e farli soffriggere in un tegame con olio.
Aggiungere i pomodori e cuocere lentamente per circa 20 minuti.
Eliminare la crosta dal pane integrale e tostarlo in padella senza olio.
Unire il pane alla salsa in cottura, poi aggiungere il brodo bollente e qualche fogliolina di basilico.
Salare e completare con del peperoncino.
Continuare la cottura lentamente, mescolando con un cucchiaio di legno. Quando la zuppa avrà raggiunto la giusta consistenza di una “pappa”, spegnere il fuoco e condire con un filo d’olio a crudo.
Tagliare la sommità e scavare delle pagnotte tipo rosetta. Riempirle con qualche cucchiaio di pappa al pomodoro bollente, decorare con del basilico e servire immediatamente.
Buon appetito!
Un’ottima ricetta di un grande maestro.
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Friselle integrali pomodoro e basilico
Lonza di maiale alle nocciole
Mini Paris - Brest chantilly e fragole
Insalata di radice amara di Soncino
annalisa
13 marzo 2014 at 10:08 pm (7 anni ago)Mhhhh!! Che voglia!!! La mangerei subito!!!
Gelso
14 marzo 2014 at 3:00 pm (7 anni ago)Veramente semplice ma buonissima, proprio appetitosa, se la provi fammi sapere, a me è piaciuta davvero tanto 😉