Cari lettori,
oggi vi consiglio una ricetta fresca e appetitosa della tradizione toscana: la panzanella, un piatto unico povero, di origine contadina, che si prepara senza cottura, utilizzando del pane raffermo e della verdura condita. Normalmente, nella panzanella non possono mancare pomodori, cipollotto e cetrioli. In questo caso ho sostituito il cetriolo con dell’ottimo sedano verde e ho servito la mia panzanella all’interno di pratiche monoporzioni, ideali da servire come antipasto o fingerfood.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE (antipasto)
4 fette di pane medie
2 pomodori rossi
1 cipollotto di Tropea
1 costa di sedano (o un cetriolo privato della parte interna con i semi)
5 foglie di basilico fresco
Olio extra vergine di oliva q.b.
Aceto di vino bianco q.b.
Acqua q.b.
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Eliminare la crosta dal pane, quindi bagnarlo con acqua e aceto di vino bianco. Io ne uso poco, e al massimo lo aggiungo nuovamente a fine preparazione.
Strizzare il pane dell’acqua in eccesso e riporlo in una ciotola insieme ai pomodori, al sedano e al cipollotto a pezzetti.
Tagliare il basilico a striscioline e aggiungerlo alla preparazione. Condire con olio, sale e pepe e aggiustare di aceto. Mischiando il pane si andrà a disfare, assumendo la consistenza di una crema.
Lasciare insaporire qualche tempo, conservando la ciotola al fresco.
Servire la panzanella non troppo fredda, in pratiche monoporzioni, con una fogliolina di basilico fresco.
Buona panzanella!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Cavoletti di Bruxelles saporiti
Cestini di lenticchie e cotechino
Arrosto freddo di faraona ripiena
Rotolini di carpaccio con lattuga e ricotta
elenina
5 giugno 2014 at 4:00 pm (7 anni ago)Da toscana, l’unico modo per farmi uscire dal “tunnel delle piadine”…(sai a cosa mi riferisco!!!) era la panzanella, piatto estivo per eccellenza……semplicità e gusto, non servono altre parole…brava..!!!!
Gelso
5 giugno 2014 at 5:14 pm (7 anni ago)io la adoro, anche in questa versione con sedano! 😀 ma mi piacciono moltissimo anche i cetrioli 😛 Da fare spesso! A presto!