Cari lettori,
che ne dite, questo weekend, di preparare dei fragranti stuzzichini a base di pasta per la pizza, lavorati a pallina e fritti al momento? Caldi e profumati, possono essere aromatizzati, come in questo caso, con del rosmarino tritato finemente, o anche con altre erbe aromatiche. Si può inserire in ogni pallina, inoltre, del formaggio come fontina, scamorza o mozzarella.
Io preparo le palline di pizza fritta per i miei aperitivi, servendole in accompagnamento ad un tagliere di salumi e formaggi, oppure le avvolgo con del prosciutto crudo tagliato sottile e le infilzo con uno spiedino, per creare un goloso e pratico fingerfood.
Le palline di pizza fritta saranno apprezzate proprio da tutti: sono croccanti fuori e morbide dentro, facili e veloci.
Occorrerà preparare un semplice impasto della pizza e, quando sarà ben lievitato, basterà modellare delle palline e friggerle in abbondante olio di semi. Consiglio di salarle al termine della frittura.
INGREDIENTI PER 6-8 PERSONE
Per la pasta della pizza:
300 g di farina 0 per pizze e focacce (o tipo 1)
200 g di farina manitoba
300 ml di acqua tiepida
7 g di lievito di birra disidratato o 25 g di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero semolato o di miele
Olio di semi di arachidi per friggere
Rosmarino fresco tritato q.b.
Sale fino
Per servire:
Tagliere di salumi, formaggi e antipasto di verdure
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta per la pizza secondo il procedimento descritto qui.
Una volta che la pasta per la pizza sarà beni lievitata, modellare tante palline delle dimensioni di una piccola polpetta e tuffarle in olio ben caldo.
Friggere per pochi secondi, fino a che saranno dorate.
Scolare le palline di pizza fritta con una spumarola e adagiarle su della carta assorbente per far loro perdere l’olio in eccesso.
Salare e servire come fingerfood caldo. Consiglio di preparare le palline di pizza fritta al momento, altrimenti perderanno di croccantezza.
Buone palline di pizza fritta! Io le adoro, e voi, le proverete?
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Girelle al cioccolato
Vellutata finger con spiedino di gamberi
Chips di mela, ricetta snack light
Manzo in gelatina
topolinodelburro
9 agosto 2014 at 1:28 pm (7 anni ago)Ciao! Mio fratello fa il pizzaiolo, e lui le farcisce pure dentro, come dei piccolissimi calzonici/palline. Prova, sono buone! Un bacio, Laura 🙂
Simona
11 maggio 2015 at 2:57 pm (6 anni ago)buonissime! nella pizzeria vicina a casa mia li chiamano “cucciolotti”. Facili veloci e …ahimè uno tira l’altro!
Marcella
17 giugno 2015 at 4:30 pm (6 anni ago)ciao Volevo sapere se si possono congelare? meglio cotte o crude? e per quanto tempo? grazie mille
Gelso
18 giugno 2015 at 12:37 pm (6 anni ago)ciao Marcella, sarebbe meglio di no! Se ti avanzano cotte, puoi sempre provare, ma ho paura che poi perdano la loro croccantezza!
Nuccia
1 dicembre 2015 at 8:51 am (5 anni ago)posso mettere le alici dentro la pallina le cosiddette acciughine che danno come aperitivo nei bar a Reggio Calabria? Ti seguo sempre attendo risposta grazie
Gelso
1 dicembre 2015 at 4:53 pm (5 anni ago)Certo, chissà che buone! Prova anche alici e mozzarella insieme! 😀
Giancarlo
9 settembre 2017 at 9:46 am (4 anni ago)Io ho provato a riempire con un po’ di tutto, ma le più buone e leggere sono sempre le semplici.
Consiglio solo pasta.
Ottime.
Bellissima spiegazione.
Gelso
8 ottobre 2017 at 4:32 pm (4 anni ago)Contentissima Giancarlo ti sia piaciuta la ricetta! E’ uno dei miei cavalli di battaglia, ormai! 😀