Cari lettori,
ecco un piatto della mia infanzia, di certo non appartenente alla categoria delle ricette light, ma assolutamente da provare per la tenerezza delle carni e il suo gusto insuperabile: gli Ossibuchi con piselli, un secondo piatto di carne ricco e sostanzioso che si presenta come piatto unico.
L’ossobuco si ottiene dal geretto, un taglio di carne di bovino considerato meno pregiato, ma non per questo meno valido in cucina. Presenta una parte di osso con il midollo – che è più calorico della carne stessa, ma che conferisce uno straordinario sapore ai piatti – e una parte di carne ricca di venature e tessuto connettivo. E’ un taglio adatto alle lunghe cotture in umido. Si può utilizzare a fette di circa 2-3 cm di spessore, oppure disossato per bolliti e spezzati.
Ecco la mia ricetta, quella che portiamo in tavola da generazioni!
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
3 Ossibuchi di bovino di razza piemontese Terraviva
1/2 cipolla
80 gr circa di piselli surgelati
1 cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro
100 ml di vino bianco secco
200 ml circa di brodo vegetale o acqua bollente
Olio extra vergine di oliva q.b.
1 noce di burro
Farina q.b. per infarinare la carne
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Tritare finemente la cipolla e farla appassire in olio con una noce di burro, mantenendo il fuoco al minimo.
Infarinare gli ossibuchi da entrambi i lati, alzare la fiamma e rosolare bene la carne nel soffritto di cipolla.
Sfumare con del vino bianco secco e lasciare evaporare.
Quindi, salare e coprire con acqua o brodo bollente nel quale avrete sciolto il concentrato di pomodoro.
Cuocere per circa 45 minuti abbassando la fiamma e coprendo con un coperchio. Trascorso questo tempo di cottura, aggiungere i piselli, mescolare e lasciar cuocere a fuoco basso per altri 25 minuti circa, aggiungendo, se occorre poco brodo bollente.
Aggiustare di sale e pepe e lasciar riposare prima di servire, così gli Ossibuchi con piselli acquisteranno più gusto. Il sugo di piselli deve rimanere ricco e non asciutto, leggermente dorato.
Buon appetito!
*gelso*
Se vi piacciono le ricette che propongo, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Canocchie al prezzemolo
Vitello tonnato con salsa allo yogurt
Fricò di verdure
Involtini croccanti di lonza