Cari lettori,
ecco una proposta leggera e freschissima per un’insalata diversa dal solito: l’insalata di tacchino, preparata con cubetti di fesa di tacchino saltati alla piastra senza grassi e arricchita con formaggio, olive verdi, pomodori, cipolla rossa di Tropea, rucola. Personalizzatela secondo il vostro gusto aggiungendo frutta secca, semi, altri tipi di verdura, falde di peperone arrosto, acciughe. E’ davvero deliziosa e, se non si esagera con i condimenti, anche light.
INGREDIENTI PER 2 persone
300 g di fesa di tacchino a cubetti
80 g di formaggio magro o toma non stagionata a cubetti
Insalata verde q.b.
2 pomodori
Rucola q.b.
1 cipolla di Tropea
2 cucchiai di olive verdi denocciolate
Olio extra vergine di oliva
Sale o salsa di soia
Succo di limone q.b.
Pepe nero macinato fresco
Eventuali crostini
PROCEDIMENTO
Tagliare la cipolla molto finemente ed immergerla in acqua fredda per ingentilirla. Scolarla e tenerla da parte.
Lavare e asciugare le insalate.
Tagliare i pomodori a filetti e il formaggio a cubetti.
Scaldare una piastra in ghisa e saltare, con l’aiuto di due spatole, i bocconcini di tacchino al naturale o leggermente marinati con limone o lime, fino a che non saranno perfettamente cotti. Lasciarli raffreddare in una ciotola.
Assemblare l’insalata in una capiente insalatiera aggiungendo tutti gli ingredienti e condendo all’ultimo con una citronette alla soia (oppure una citronette insaporita con semplice sale da cucina).
Buona insalata di tacchino, semplicemente deliziosa!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Vellutata di zucca e porri con nodini di mozzarella
Cheesecake al limone, dolce facile senza forno e senza gelatina
Crema di finocchi e scalogni con crostini di pane
Insalatina di Natale
paola
29 luglio 2014 at 9:32 pm (7 anni ago)bellissima questa insalata leggera,grazie cara
Gelso
31 luglio 2014 at 3:04 pm (6 anni ago)grazie a te <3
costanzo
5 ottobre 2015 at 10:32 am (5 anni ago)complimenti per la ricetta veloce! Da cuneese doc quale sono amo questa insalatina con la classica paglierina di barge (anche perchè ne sono produttore e amo il formaggio da quando sono nato!), mia moglie ne fa’ una simile, ma invece della cipolla mette il sedano. Bel blog, continua così!
Gelso
5 ottobre 2015 at 12:15 pm (5 anni ago)Grazie! Verrò a trovarvi per assaggiare la vostra produzione! Un caro saluto 😀
latticini freschi
6 ottobre 2015 at 8:17 am (5 anni ago)Molto volentieri! Ti aspettiamo