Cari lettori,
mi sono giunte diverse richieste di ricette fresche e sfiziose da presentare sulla tavola delle feste insieme ai piatti della tradizione natalizia.
Ecco una proposta deliziosa, molto adatta da portare a tavola insieme a degli antipastini di pesce (Bigné al salmone, Involtini di sogliola con salsa ai gamberetti, Alici marinate con cipolla di Tropea e olive taggiasche, polpettine di merluzzo, Polpo con patate in barca, rotolini di Trota, Fagottini di pesce spada, e tanti altre idee dai Rustici fatti in casa alle torte salate di vario genere, pizze, focacce e Tartellete champignon e salmone!): l’Insalata di Natale, preparata con dei gamberi medi, dell’avocado maturo, arancia pelata a vivo e chicchi di melagrana. Davvero fresca e irresistibile!
INGREDIENTI PER 6 PERSONE (antipastino)
1 avocado maturo
300 gr di gamberi sgusciati
1/2 melagrana grande
1 arancia grande (Navel)
Il succo di mezza arancia
Il succo di mezzo limone
Zest di arancia e limone q.b.
Sale blu di persia appena macinato
Olio extra vergine di oliva per pesce Cufrol Terre Francescane (circa 3-4 cucchiai)
Pepe bianco appena macinato
(eventuale Aceto balsamico Tradizionale di Modena invecchiato 12 anni Antica acetaia San Matteo)
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, sgusciare i gamberi, eliminare l’intestino (la parte nera) con l’aiuto di uno stecchino e lasciarli cuocere in acqua bollente o al vapore per pochissimi minuti, altrimenti rimarranno gommosi. Trasferirli in una ciotola a raffreddare.
Pelare a vivo l’arancia e tagliarla a cubetti.
Tagliare a cubetti anche l’avocato. E’ fondamentale che l’avocado abbia la giusta maturazione, non deve essere né troppo duro né troppo molle. Conferirà gusto e cremosità al piatto.
Disporre i chicchi della melagrana in un’insalatiera insieme all’arancia e all’avocado a cubetti. Quindi unire i gamberi ormai freddi.
A parte, preparare un condimento emulsionando insieme olio, succo di arancia, succo di limone, zest di limone e arancia, sale, pepe bianco e mischiare con una frusta.
Versare il condimento sull’insalata poco prima di servire.
Portare in tavola decorando con fettine di arancia e limone e affiancando al piatto una boccetta di Aceto balsamico tradizionale di Modena (invecchiato 12 anni); i commensali potranno liberamente aggiungere qualche goccia di aceto alla loro insalata.
Se non piacesse l’avocado, è possibile sostituirlo con del finocchio tagliato sottile e aggiungere delle olive nere.
Buon appetito e buone feste!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
In collaborazione con
Cufrol Terre Francescane
Altre ricette che possono interessare..
Fagottini di pesce spada
Mousse al cioccolato, ricetta senza uova
Danubio salato albero di Natale
Chicche di patate in crema con rose di crudo di Parma