Cari lettori,
Avete mai sentito parlare della soia Edamame? Si tratta di piccoli baccelli di colore verde che racchiudono dei fagioli, verdi anch’essi, che hanno un sapore molto gradevole. Sono di origine giapponese, anche se oggi esistono coltivazioni in tutto il mondo, persino in Italia. In Giappone si servono cotti al vapore come salutare antipasto o snack, oppure si usano in minestre, zuppe e persino in preparazioni dolci.
La soia Edamame è ricca di vitamina C, di vitamina E, di magnesio e potassio ed è un’ottima fonte di proteine (11 g su 100 di prodotto). Si può gustare in molti modi, ma meglio non eccedere con la cottura: occorre mantenere il prodotto ben croccante. (info e foto del particolare: Vegolosi)
In Italia, questi fagioli verdi si trovano surgelati, acquistabili facilmente negli ipermercati più forniti (Orogel).
In questo caso, ho occidentalizzato la soia Edamame preparandoci un primo piatto molto gustoso: gli Gnocchi funghi, salsiccia e soia Edamame.
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
250 gr di gnocchetti di patate (clicca qui per la ricetta)
4 cucchiai di soia Edamame
200 gr di salsiccia magra Val Maira o di Bra (va bene anche salsiccia di pollo o coniglio)
200 gr di funghi champignon già puliti
Olio extra vergine di oliva q.b.
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Mettere lo spicchio d’aglio in una padella con poco olio, scaldare l’olio e aggiungervi la salsiccia a tocchetti, privata del budello.
Una volta rosolata, aggiungere li funghi e per ultima la soia Edamame congelata. Salare e continuare la cottura a fuoco vivo. I funghi rilasceranno dell’acqua, quindi non occorre aggiungere altro liquido.
Cospargere con del prezzemolo tritato e pepare all’ultimo. In totale cuocere per circa 15 minuti. La soia, in genere cuoce in pochi minuti, quindi è preferibile unirla come ultimo ingrediente.
Lessare gli gnocchetti di patate (se volete trovate qui la ricetta per quelli di riso o qui per quelli di cous cous) e una volta scolati, saltarli in padella con il sugo preparato.
Servire caldi con un filo d’olio a crudo, pepe o peperoncino.
Buon appetito!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Tagliolini alla sogliola di nonno Olimpio
Fusilli lunghi alla mediterranea, ricetta con pomodoro fresco e mozzarella
Pasta alla Norma
Tortelloni pecorino e pere con noci e cioccolato