Cari lettori,
oggi vi propongo un primo piatto light&veggie che preparerò in occasione del Festival I primi d’Italia di Foligno (PG) dal 25 al 28 settembre: i gnocchetti di cous cous con pesto di pomodori arrosto, quenelle di ricotta alla polvere di spinaci e lamelle di mandorla.
Da un piatto light ci si aspetta non solo la totale assenza di grassi in cottura e una buona digeribilità, ma anche che si presenti bene nell’aspetto e nei colori. Questi gnocchetti sono preparati con del cous cous cotto al posto delle patate lesse, senza aggiunta di uova nell’impasto, e conditi con un saporito pesto di pomodori arrosto appassiti al forno senza utilizzare grassi. Il piatto è impreziosito da alcune piccole quenelle di ricotta lavorata con della polvere di spinaci e delle spezie, senza sale. E’ decorato infine con delle croccanti lamelle di mandorla e una spolverizzata di scorza d’arancia.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per gli gnocchi di cous cous:
250 g di cous cous da cuocere in altrettanta acqua (rapporto 1:1)
200 g di farina
1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva
1 pizzico di sale
Per il condimento:
15 pomodori perini maturi ma sodi
Polvere di spinaci ottenuta da 20 foglie circa di spinaci freschi
100 g di ricotta vaccina fresca
Paprika forte q.b.
Scorza d’arancia q.b.
Lamelle di mandorla e fiori di rosmarino q.b. per la finitura
Olio extra vergine di oliva a crudo per lucidare il piatto
PROCEDIMENTO
Lavare e tagliare in due i pomodori, quindi salarli leggermente e farli appassire in forno a 160 gradi per circa un’ora. Terminata la cottura, frullarli con un mixer e passare la polpa ottenuta attraverso un colino dalle maglie fitte, ottenendo un pesto denso e liscio.
Preparare gli gnocchi rinvenendo il cous cous in uguale quantità di acqua calda, aggiungendo un pizzico di sale. Unire al cous cous cotto la farina e un cucchiaino di olio extra vergine di oliva e impastare velocemente. Stendere una sfoglia spessa circa mezzo centimetro e tagliare delle strisce di impasto.
Arrotolare ogni striscia per ottenere il classico bigolo. Tagliare i gnocchetti ed infarinarli leggermente. Lasciarli asciugare su un vassoio infarinato.
Intanto che l’acqua per gli gnocchetti bolle, preparare la crema per le querelle lavorando insieme ricotta, polvere di spinaci, paprika e scorza d’arancia grattugiata. La polvere di spinaci è ottenuta scottando le foglie di spinaci in acqua bollente, immergendole immediatamente in acqua e ghiaccio e mettendole poi ad asciugare. Infine, dovranno essiccare in forno a 80 gradi per circa 90-120 minuti e dovranno essere frullate con un mixer fino ad ottenere una polvere di spinaci ideale per decorare e insaporire piatti di ogni tipo.
Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata. La loro cottura è leggermente più lunga di quella degli gnocchi classici. Scolarli e condirli con il pesto di pomodori arrosto. Impiattare affiancando gli gnocchetti con delle quenelle di ricotta agli spinaci e completando con lamelle di mandorle, scorza d’arancia grattugiata finemente e polvere di spinaci. Lucidare con un filo d’olio a crudo.
Buon appetito! Vi aspetto al Festival Nazionale I primi d’Italia dal 25 al 28 settembre! Foligno (Perugia).
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie
Altre ricette che possono interessare..
Vellutata di porri e patate con pancetta croccante
Torta al succo d'arancia, ricetta dolce light
Pancakes salati con crema di champignon
Rabaton