Cari lettori,
Oggi vi propongo un primo piatto delizioso e semplice da preparare: i Garganelli gamberi e ceci, una pasta all’uovo tipica dell’Emilia Romagna condita con un sugo veloce di pesce, che presenta una particolarità nel metodo di cottura. I gamberi con testa vengono sgusciati ma le teste e il carapace non vengono subito eliminate: si cuociono in padella con delle verdure, vino bianco e poco concentrato di pomodoro, quindi si filtrano per ottenere un sugo delizioso, una bisque. Gran parte del sapore dei crostacei risiede nella testa e nel guscio, se noi andiamo ad eliminarlo prima della cottura lo perdiamo. Vediamo il procedimento!
INGREDIENTI PER 2-3 PERSONE
300 gr di gamberi con coda
250 gr di garganelli all’uovo
200 gr di ceci già cotti
100 ml di vino bianco secco
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
50 ml di acqua
Olio extra vergine di oliva q.b.
1 costina di sedano
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
Erba cipollina q.b.
Sale
Peperoncino
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, preparare i ceci tenendoli in ammollo, eliminando l’acqua di ammollo e cuocendoli in pentola a pressione. Se volete saltare questo passaggio, potete usare dei ceci precotti conservati in barattolo di vetro. Scolarli del liquido di cottura e tenerli da parte.
Sgusciare i gamberi disponendo testa e gusci in una padella con olio, insieme al sedano a tocchetti grandi, la cipolla a pezzi grandi e ai due spicchi d’aglio. Saltare il tutto per qualche minuto, quindi sfumare con il vino bianco secco e, una volta evaporato, aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua. Salare leggermente. Cuocere ancora qualche minuto senza restringere troppo il sugo che si crea, quindi filtrarlo con un colino pressando bene con un cucchiaio le verdure e i gusci, estraendo da questi un sugo molto saporito.
Disporre nuovamente il sugo in padella, aggiungendo i ceci e facendo cuocere per qualche minuto. Per ultimi, vanno inseriti i gamberi sgusciati, che andranno cotti solo qualche minuto. Completare con del peperoncino, aggiustando di sale.
Nel frattempo, cuocere i garganelli in abbondante acqua salata, quindi scolarli e saltarli nel sugo ottenuto per due minuti a fuoco medio-alto, perché acquistino sapore.
Impiattare completando con dell’erba cipollina tagliata finemente, ciuffi d’erba cipollina a decorare e un filo d’olio a crudo.
Buon appetito!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete lasciare un commento e seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Gratin di porri con salsiccia e fondente di caprino
Quinoa pilaf, ricetta gluten free
Carpaccio di polpo
Scaloppine cremose ai funghi porcini
Erica Di Paolo
21 gennaio 2014 at 11:18 am (7 anni ago)Piatto delizioso. I garganelli sono un formato di pasta che assorbe bene il sapore del condimento e trovo che gamberi e ceci si sposino a meraviglia. Bravissima!
Gelso
21 gennaio 2014 at 2:47 pm (7 anni ago)Ti ringrazio molto, Erica! 😀 Se provi a farli, fammi sapere!