Cari lettori,
ultimamente mi sto cimentando nella produzione in casa del panettone natalizio a lievitazione naturale. Per questo, occorrono dei frequenti rinfreschi preparatori per potenziare la propria pasta madre. Pensate che ieri ne ho fatti tre consecutivi a distanza di 4 ore l’uno dall’altro. Da ogni rinfresco, si generava un esubero di pasta madre da poter utilizzare per ricette che non necessitano di grande lievitazione; preparati i grissini e i crackers, avevo ancora dell’esubero che mi dispiaceva buttare: così ho provato queste Focaccine con esubero di pasta madre, facili e veloci. Ovviamente il risultato sarà una focaccina più sottile e meno alveolata di quella classica, ma davvero gustosa e croccante in superficie. Le ho messe a congelare per le prossime merende, oppure per averle sempre pronte da portare in tavola.
INGREDIENTI PER 10 FOCACCINE
200 gr di pasta madre non rinfrescata (esubero)
125 gr di farina di farro biologica (oppure farina 0)
45 gr di acqua del rubinetto
20 gr di olio extra vergine di oliva
6 gr di sale fino
Per la superficie: rosmarino, olio extra vergine di oliva q.b. e sale grosso
PROCEDIMENTO
Impastare la farina con la pasta madre non rinfrescata, aggiungendo anche l’acqua a temperatura ambiente.
Lavorare l’impasto qualche minuto, poi aggiungere l’olio e il sale.
Porre a lievitare in luogo tiepido in una ciotola coperta con pellicola trasparente per circa due ore.
Stendere la pasta con un mattarello e ricavare dei cerchi con un coppapasta.
Disporre i cerchi di pasta su una teglia con carta forno, quindi condire con olio, sale grosso e rosmarino, oppure con pomodorini, olive, capperi.
Cuocere a 200 gradi per i primi 5 minuti, poi abbassare a 180 gradi, per massimo altri 12-15 minuti, a seconda dei forni.
Buone Focaccine con esubero di pasta madre!
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette, potete seguirmi anche sulla Fanpage Facebook
Una blogger in cucina
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Panini all'olio con lievito madre
Panini alle noci
Pandoro sfogliato delle sorelle Simili
Cestini sfogliati con verdure e pecorino
Paola - Zenzero e Limone
20 novembre 2013 at 4:24 pm (7 anni ago)Gelso ciao…questa mi sa che la provo!!! Poi naturalmente metterò il link al tuo articolo! Ma senti…..va bene anche PM non rinfrescata da 5 gg????
Gelso
20 novembre 2013 at 4:32 pm (7 anni ago)Per grissini e crackers io uso quella non rinfrescata da 7 giorni, per queste focaccine ho usato il secondo rinfresco per panettone, quindi era già attiva… puoi comunque provare! L’effetto è quello di una focaccia non troppo morbida, quasi a schiacciatina, per intenderci! Spero ti piacciano! 😀
Paola - Zenzero e Limone
26 novembre 2013 at 7:00 am (7 anni ago)le ho fatteeeeee…..buonissimeeeeeeeee!!!!
Gelso
26 novembre 2013 at 10:19 am (7 anni ago)🙂 sono contenta!!! Avendo inventato la ricetta… ancora di più!
Ladrogheriasnc@tiscali.it
8 febbraio 2014 at 9:00 pm (7 anni ago)Sulmona 08/02/2014
Appena fatte sono buonissime e sfiziose da mangoare grazie. ..
Gelso
9 febbraio 2014 at 3:38 pm (7 anni ago)Sono molto contenta che ti siano piaciute! 😀 Grazie per il commento! 😀
Sabine
5 marzo 2015 at 7:52 pm (6 anni ago)Sono buonissimi! Grazie della ricetta!
Gelso
6 marzo 2015 at 9:34 am (6 anni ago)Grazie a te del commento!
raffaella
21 marzo 2015 at 4:00 pm (6 anni ago)le hai congelate cotte o crude?????????
Gelso
22 marzo 2015 at 3:02 pm (6 anni ago)cotte!