Cari lettori,
oggi vi consiglio delle deliziose crostatine ai lamponi, preparate con una base di pasta frolla classica, crema pasticcera e lamponi freschi. Potete sostituire i lamponi con altri frutti di bosco o frutta a scelta, e arricchire la farcitura con un velo di confettura. Dei dolcetti freschi e divertenti da preparare, ottimi a colazione, merenda o in ogni momento di relax.
INGREDIENTI PER 8 CROSTATINE DA 10 CM DI DIAMETRO
Per la frolla:
300 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
120 g di burro freddo
1 uovo
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di limone non trattato
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte intero
150 gr di zucchero semolato
50 gr di farina
6 tuorli d’uovo
Scorza di limone a piacere o bacca di vaniglia
Per la decorazione:
400 g circa di lamponi freschi
Zucchero a velo
Eventuale gelatina per la superficie
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla e lasciarla riposare 30 minuti avvolta da pellicola trasparente. Per leggere la ricetta della pasta frolla clicca qui.
Preparare la crema pasticcera e lasciarla raffreddare coperta con della pellicola trasparente per fare in modo che non si crei la pellicina sopra. Poi, trasferirla in un sac à poche e conservarla in frigo fino al suo utilizzo. Per la crema pasticcera clicca qui.
Lavare delicatamente e asciugare i lamponi su un canovaccio pulito o carta assorbente.
Una volta che la frolla è pronta per essere lavorata, imburrare gli stampini per crostatine e disporvi della frolla con i polpastrelli, creando uno strato uniforme.
Ritagliare dei dischetti di carta forno e appoggiarli su ogni crostatina. Quindi coprire con dei fagioli secchi. Cuocere in forno a 180 gradi statico per circa 10 minuti, a seconda del forno. Dovranno dorare leggermente, senza cuocere eccessivamente. Questo tipo di cottura è detta “in bianco” o “alla cieca” e permette di ottenere dei gusci di frolla perfetti per contenere il ripieno da voi scelto.
Attendere il completo raffreddamento prima di estrarre le crostatine dagli stampini.
Riempire ogni crostatina con della crema pasticcera, aiutandosi con il sac à poche con bocchetta liscia e piccola, per avere un risultato pulito e senza sbavature. Prima della crema pasticcera, è possibile inserire uno strato sottile di confettura chiara. E’ possibile inoltre mischiare la crema pasticcera con della panna montata per ottenere una deliziosa crema diplomatica che si sposa bene con i lamponi.
Decorare le crostatine con i lamponi e spolverizzare con poco zucchero a velo, oppure preparare la gelatina e disporla delicatamente sulla frutta. In questo modo la frutta non si ossiderà. Conservare in frigo per massimo un giorno.
Se desiderate preparare delle crostatine più leggere e adatte anche a chi soffre di intolleranze vi consiglio la pasta frolla di riso e la crema pasticcera di riso.
Buone crostatine ai lamponi!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie
Altre ricette che possono interessare..
Pesto di radicchio
Sformatini di cardo con crema di parmigiano
Barchette senza glutine ai frutti rossi, il mio video
Insalata di verdure al vapore