Cari lettori,
oggi vorrei consigliarvi una delle crostate più buone che abbia mai assaggiato in tutta la mia vita: la crostata alla confettura di pesche, una ricetta classica preparata con dell’ottima pasta frolla tradizionale e della confettura di pesche fatta in casa. Non è semplice trovare una frolla davvero friabile, ma non troppo grassa e burrosa. A mio gusto, questa ricetta è molto equilibrata.
Un dolce ottimo in ogni occasione, che si mantiene per qualche giorno. Molto gradito dai bambini per merenda, è un ottimo fine pasto se servito a cubotti.
INGREDIENTI PER UNA CROSTATA RETTANGOLARE DA 35X25 o da 26-28 cm (per una da 22 è sufficiente metà dose)
Per la pasta frolla:
600 g di farina 00
300 g di zucchero semolato
240 g di burro freddo
2 uova intere
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di limone non trattato
1 vasetto medio di confettura di pesche fatta in casa
PROCEDIMENTO
Per preparare la pasta frolla tradizionale cliccate questo link, troverete spiegati due metodi infallibili: il metodo classico e il metodo della sabbiatura. Io preferisco il secondo.
Per preparare la confettura di pesche fatta in casa cliccate qui, altrimenti acquistate dell’ottima confettura possibilmente senza zucchero o artigianale.
Lasciare riposare la frolla in frigo almeno 30 minuti, quindi stenderla tra due fogli di carta forno, aiutandosi con il mattarello.
Rivestire una teglia con della carta forno e sistemarvi la base della crostata. Non dovrà essere troppo spessa.
Distribuire la confettura sulla pasta frolla, quindi, con gli avanzi di pasta, creare delle striscioline tagliate con la rotella dentellata e intrecciarli a losanghe.
Infine creare il bordo e pressarlo con i rebbi di una forchetta.
Cuocere in forno a 180 gradi statico per circa 35-40 minuti a seconda della dimensione della crostata e del forno. La pasta frolla non dovrà brunire eccessivamente.
Attendere il raffreddamento della crostata prima di porzionare.
Buona crostata alla confettura di pesche! Vi assicuro che questa ricetta merita davvero!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Bicchierini light con fragole, yogurt ai mirtilli bio e frutta essiccata - ricetta cheap
Biscotti vetrificati a fiocco di neve
Lemon curd
Torta cioccolato e yogurt
topolinodelburro
29 luglio 2014 at 10:56 am (7 anni ago)Mi hai fatto venire (di nuovo) voglia di fare colazione! 😉
Fotografie splendide, complimenti! Un bacio, laura
Gelso
29 luglio 2014 at 2:13 pm (7 anni ago)Ti ringrazio! 😀 Io ce l’avessi tutti i giorni, la crostata, farei sempre colazione volentieri!!! 😀 A presto <3