Cari lettori,
oggi vorrei consigliarvi un piatto vegetariano delizioso, preparato, invece che con le patate, con del cous cous cotto e delle verdure. L’impasto è modellato a crocchetta e passato nel pangrattato. Cotte in forno con un filo d’olio, le crocchette di cous cous sono un piatto leggero e sano adatto a tutta la famiglia.
INGREDIENTI PER 10 CROCCHETTE
1 bicchiere di cous cous
1 bicchiere di acqua
1 carota
1 zucchina o zucca a pezzetti
1 cipolla piccola o mezzo porro
(altre verdure a scelta)
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
Pangrattato q.b.
Olio extra vergine di oliva Cufrol Terre Francescane
Sale fino
Per la crema di cannellini:
1 barattolo di cannellini in vetro
Mezzo spicchio d’aglio
Origano
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale
Pepe
PROCEDIMENTO
Rinvenire il cous cous in uguale acqua (rapporto 1:1) leggermente salata. Coprire con un coperchio finché non gonfierà.
Lasciarlo intiepidire in una ciotola.
Tagliare le verdure a cubetti piccoli e saltarle in padella. Dovranno rimanere croccanti.
Aggiungerle al cous cous precedentemente rinvenuto. Incorporare un uovo, il parmigiano e due cucchiai di cannellini e aggiustare di sale o spezie. Se si vuole ottenere un effetto più morbido, si può aggiungere della ricotta.
Impastare il composto con le mani e modellare delle crocchette.
Passare ogni crocchetta nel pangrattato.
Disporle su una teglia con carta forno, oliare leggermente e salare.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 10-15 minuti.
Nel frattempo preparare la crema di cannellini frullando i cannellini sgocciolati con origano, aglio, sale, pepe e olio fino ad ottenere la giusta densità.
Impiattare con la crema di cannellini a specchio che servirà da gustoso accompagnamento.
Portare a tavola le crocchette di cous cous ben calde.
Buone crocchette di cous cous, un piatto vegetariano nutrizionalmente completo e anche sfizioso 😉
*gelso*
Se vi piacciono le mie ricette
potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Insalata di bulghur con verdurine e albicocche
Confettura di pesche
Vellutata di cece di Merella con gamberi e acciughe
Peperoni ripieni di carne
Name*
9 ottobre 2014 at 4:52 pm (7 anni ago)queste sarebbero fantastiche anche con la quinoa, che mi piace di più del cous cous…che dici?
grazie ancora per le tue ricette sfiziose ma light
ti adoro !!
Gelso
9 ottobre 2014 at 6:29 pm (7 anni ago)Certo, anche a me piace tanto! Con la quinoa ho fatto le frittelle! Ecco la ricetta! https://blog.giallozafferano.it/gelsolight/frittelle-di-quinoa-e-zucchine-ricetta-fingerfood/ A presto!
SimoCuriosa
10 ottobre 2014 at 11:03 am (7 anni ago)ero io…! 🙂 io ho fatto le polpette con la quinoa melanzane e speck… fantastiche! purtroppo evito di friggere
Gelso
10 ottobre 2014 at 2:22 pm (7 anni ago)Si anche io non friggo spesso… 😀
Erica Di Paolo
10 ottobre 2014 at 8:32 am (7 anni ago)Ohh se mi piace questo piatto, Fede ^_^
Gelso
10 ottobre 2014 at 10:10 am (7 anni ago)Grazie Erika, sai che a me piace il light e le cotture al forno, per cui! 😉 anche se ogni tanto ci vuole ed è concesso qualche piccolo peccato di gola, la base della mia dieta rimane sul leggero 😉 (infatti ho perso 10 kg!!!)
Letizia
10 ottobre 2014 at 9:29 am (7 anni ago)Dici che posso provare con il miglio al posto del cus cus??
E’ nella mia dispensa da un pò e non so mai come usarlo…
Thanks
Letizia.
Gelso
10 ottobre 2014 at 10:09 am (7 anni ago)Cara Letizia, penso proprio di si! 😀 Il miglio non ha glutine, ma se usi l’uovo come legante non ci sono problemi. Io le ho fatte di simili anche con la quinoa… a presto e fammi sapere!