Cari lettori,
in questi giorni mi diverto a preparare conserve e marmellate di ogni tipo. E’ rilassante creare ogni volta una composta dal gusto diverso, scegliere solo la frutta più bella e confezionare piccoli regali per amici e parenti! 🙂
La mia penultima creazione è la confettura di prugne e cannella, una confettura semplice che contiene pochi ingredienti di qualità: prugne biologiche a km 0, zucchero di canna grezzo, una spolverizzata di cannella e qualche goccia di succo di limone. Tutto qui, senza conservanti, coloranti, addensanti, pectina aggiunta. Potete prepararne per tutto l’inverno, oppure solo qualche vasetto da tenere in dispensa. Ricordatevi sempre di lavare molto accuratamente i vasetti di vetro e di sterilizzarli tramite bollitura o altri metodi che trovate descritti qui.
Ecco la ricetta della confettura di prugne e cannella!
INGREDIENTI PER 2 VASETTI DA 0,25 lt
750 g di prugne fresche mature possibilmente bio (peso da pulite)
150 g di zucchero di canna grezzo
Il succo di mezzo limone
2 cucchiai rasi di cannella in polvere (a seconda dei gusti)
PROCEDIMENTO
Sterilizzare i vasetti di vetro e i loro tappi. Intanto che i vasi bollono, preparare la confettura lavando accuratamente le prugne, tagliandole a pezzetti ed eliminando il nocciolo. Da pulite dovranno pesare 750 grammi.
Disporre le prugne in una ciotola con lo zucchero e il succo di limone e lasciare marinare qualche tempo.
Quindi, cuocere le prugne con tutto il loro liquido in una casseruola dal fondo spesso, a fuoco basso, girando di tanto in tanto. Dovranno cuocere fino ad ammorbidirsi.
Passare le prugne al passaverdura per eliminare le bucce, raccogliere la loro polpa e rimetterla ad addensare sul fuoco per circa 15 minuti, a seconda della consistenza desiderata. Aggiungere anche della cannella a piacere.
Versare la confettura di prugne e cannella ancora molto calda nei vasi precedentemente sterilizzati e ben asciutti, richiudere subito il tappo e capovolgere ogni vaso. Controllare che sia avvenuto il sottovuoto. Se il tappo emettesse ancora il tipico suono del clic-clac significa che il sottovuoto non si è verificato e quindi occorrerà consumare la confettura in breve tempo, conservandola in frigo.
Conservare in dispensa al riparo di fonti di luce e di calore.
La confettura di prugne e cannella è ottima per torte, crostate, crumble, croissant o sulle fette biscottate per la colazione del mattino.
Buona confettura di prugne!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Muffin con bacche di goji
Zucca al forno con scamorza affumicata
Flan di asparagi con crudo di Roccaforte Mondovì
Quinoa all'ortolana