Cari lettori,
oggi vi suggerisco un metodo semplice e pratico su come realizzare scritte di cioccolato perfette, adatte a decorare i vostri dolci e le vostre torte di compleanno. Spesso, se la frase o il nome scelto vengono scritti a mano libera, si rischia di sbagliare, di non conservare la corretta inclinazione delle lettere o di creare delle antiestetiche sbavature sulla base candida di panna montata. Inoltre, il rischio è anche quello di realizzare delle scritte decentrate. Con questo post, vi svelo il segreto per realizzare scritte di tutti i tipi, di qualsiasi carattere voi scegliate, in maniera semplice e con il minimo sforzo, senza dover acquistare caratteri di cioccolato già pronti, ma utilizzando solo ciò che avete già in casa: una stampante, un foglio di carta A4, un foglio di carta forno, un sac à poche e, naturalmente, il cioccolato che più vi piace.
PROCEDIMENTO
Partiamo da una torta di compleanno classica, con base di pan di spagna e guarnita con della panna montata.
Aprite un documento word e scrivete la scritta che più vi piace (“Auguri, Buon compleanno, nome, frasi personalizzate). Scegliete il carattere appropriato e ingranditela secondo la dimensione della superficie della torta e secondo le vostre esigenze. Stampate la scritta su un foglio A4.
A questo punto, ritagliate un foglio di carta forno delle stesse dimensioni dell’A4 e sovrapponeteli. In trasparenza, si leggerà ancora la scritta stampata.
Sciogliere a bagno maria o al microonde il cioccolato scelto e trasferirlo in un sac à poche con bocchetta di piccole dimensioni.
Ricalcare la scritta con il cioccolato fuso. Questa operazione è davvero molto semplice e, se si sbaglia, si può spostare il foglio di carta forno e ripetere la lettera non riuscita bene.
Disporre il foglio di carta forno con la scritta di cioccolato su una teglia piana e poi lasciarlo raffreddare per 10-15 minuti in freezer.
Le lettere di cioccolato sono pronte! Vi accorgerete che è davvero molto semplice staccarle dalla carta forno e, fatto ciò, potrete iniziare a decorare la vostra torta in sicurezza, senza timore di sbagliare, e anche con una certa velocità.
Con questo procedimento, potrete realizzare facilmente sia scritte che disegni per decorare torte, gelati, semifreddi o monoporzioni.
Buon divertimento!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie
Altre ricette che possono interessare..
Sorbetto alla pesca
Cantucci mandorle e pistacchi
Torta nuvola di limone con soli albumi
Soufflé cheesecake con Nergi e frutta
LaSciuraBrambilla
27 luglio 2013 at 1:31 pm (8 anni ago)Semplicemente Geniale!!!
😉
Gelso
27 luglio 2013 at 1:33 pm (8 anni ago)Grazie, è semplice ma utilissimo! 😉 Anche per le altre decorazioni.. A presto!
alittleplacetorest
16 agosto 2013 at 2:54 pm (8 anni ago)Utilissimi suggerimenti! Grazie! =) Mariangela
Gelso
16 agosto 2013 at 3:44 pm (8 anni ago)grazie a te Mariangela! 😉
Vaniglia56
5 novembre 2013 at 7:32 am (7 anni ago)Bello il tuo blog, ti seguirò spessissimo……
Gelso
5 novembre 2013 at 4:15 pm (7 anni ago)grazie! Allora ti aspetto!
simona
24 marzo 2014 at 12:24 am (7 anni ago)Davvero geniale!Grazie mi tornera’ utilissimo
Gelso
24 marzo 2014 at 2:47 pm (7 anni ago)Io uso sempre questo metodo, anche per creare dei disegni! 😀
rosalia
26 aprile 2014 at 11:59 am (7 anni ago)non è così facile come sembra, ho provato (era la prima volta) non ci sono riuscita, ho buttato tutto!! e perso 1 ora…
Gelso
26 aprile 2014 at 12:18 pm (7 anni ago)Davvero? Hai usato una bocchetta sottile come quella che ho indicato io e poi hai messo a raffreddare il tutto in freezer? Strano, a me viene sempre…
rosalia
27 aprile 2014 at 2:57 pm (7 anni ago)non è per principianti come me, comunque ci riproverò un’altra volta!
Gelso
27 aprile 2014 at 4:04 pm (7 anni ago)Grazie, a presto 😉
alice
10 maggio 2014 at 12:46 am (7 anni ago)Un genio!!!!
Gelso
10 maggio 2014 at 12:05 pm (7 anni ago)😀
paola
3 giugno 2014 at 7:00 pm (7 anni ago)grazie ,procediemento molto semplice da realizzare e di sicuro effetto
Gelso
4 giugno 2014 at 2:51 pm (7 anni ago)😉 Facile ed economico, non trovi?
alessia
24 novembre 2014 at 3:49 pm (6 anni ago)grazie mille per questo tutorial! Vorrei un informazione per una teglia di 24 cm quale dimensione, del carattere Freestyle Script, dovrei utilizzare?
Gelso
24 novembre 2014 at 5:03 pm (6 anni ago)Ho fatto la prova ora su un A4! Direi che con il carattere Freestyle script puoi usare un 200! Fammi sapere e mandami la foto della tua creazione! 😀
alessia
24 novembre 2014 at 10:47 pm (6 anni ago)certo, grazie mille 😉
officialziogio
6 marzo 2015 at 10:40 pm (6 anni ago)Tecnica furbissima! Domani la provo
Gelso
9 marzo 2015 at 9:38 am (6 anni ago)😀
giada
2 maggio 2015 at 11:59 am (6 anni ago)ciao! avrei bisogno di un suggerimento urgente! =) ho fatto e scritte e tutto.. e le applico su dei cupcake con una mousse che si indurisce in frigor.. posso metterle su direttamente ora anche se le servo alle 6 oppure rischio che mi sciolgano nella crema?
Gelso
2 maggio 2015 at 12:19 pm (6 anni ago)Ciao! Ti consiglio di aggiungerle all’ultimo, l’umidità è il peggior nemico del cioccolato! 😀
giada
2 maggio 2015 at 12:39 pm (6 anni ago)superveloce! grazie mille! ero un po in panico.. di solito non uso il cioccolato per decorare =) quindi posso metterli un oretta prima può andare?
Gelso
3 maggio 2015 at 3:06 pm (6 anni ago)Ormai avrai già fatto, spero tutto bene! Fammi sapere!
Giulia
26 maggio 2016 at 8:31 am (5 anni ago)Questo discorso vale anche per la torta sacher?
Gelso
4 aprile 2017 at 4:08 pm (4 anni ago)Per la sacher uso la ganache di copertura! Trovi la ricetta sul blog!
Chiara
23 agosto 2016 at 10:33 pm (5 anni ago)Geniale! E pensare che stavo per acquistare gli stampini su Amazon… Grazie mille!
Gelso
4 aprile 2017 at 4:05 pm (4 anni ago)Fammi sapere come ti trovi con questo metodo!
alessio
20 settembre 2016 at 8:47 pm (5 anni ago)Ho provato ma ho dovuto buttare tutto, il cioccolato fuso era troppo liquido e nonostante ho usato la bocchetta più piccola mi usciva senza pressione gocciolando dappertutto 🙁
Gelso
4 aprile 2017 at 4:04 pm (4 anni ago)Forse il cioccolato era troppo caldo?
Giusy
8 dicembre 2017 at 4:25 pm (3 anni ago)Ciao devo realizzare delle zampette di cioccolato temperato da applicare a lato di una torta di panna ,cadranno?z97B
Daniela
20 aprile 2019 at 12:15 am (2 anni ago)Ciao! Grazie per questa ricetta! Un metodo fantastico! Facile, veloce e d’effetto!!
Una domanda:io ho preparato oggi la scritta. Domani la applicherò su una semplice torta della nonna… Quanto tempo prima mi consigli di toglierla dal frigo per evitare che il cioccolato si sciolga? Oppure se non fa caldo(abito in montagna) posso lasciarla all’esterno? Fino a quanti gradi? Grazie!
Gelso
5 giugno 2019 at 6:20 am (2 anni ago)Sì, il cioccolato rimarrà ben solidificato anche a temperatura ambiente! Fammi sapere!
Zoe
11 giugno 2019 at 8:48 am (2 anni ago)Ciao cara grazie per questa idea! Voglio preparare una torta per il compleanno di mio cuginetto che si chiama Edoardo 🙂 e siccome non sono esperta, sto facendo delle prove 🙂 Domenica ho fatto la prima ma non è andata bene…. Il cioccolato non si e’ solidificato……. Secondo te, ho sbagliato facendo sciogliere il cioccolato col latte anziché a bagnomaria? Grazie, ciao Zoe
Gelso
5 agosto 2019 at 7:57 am (2 anni ago)ciao Zoe, ti sconsiglio vivamente di aggiungere latte al cioccolato! Strano che non si sia solidificato, a me non capita proprio mai! Hai usato del cioccolato fondente? il cioccolato al latte potrebbe avere dei problemi di solidificazione, specie se contiene una quantità di cacao inferiore! A presto!
al meneghino
13 gennaio 2020 at 6:10 pm (1 anno ago)forse sarebbe meglio temperare il cioccolato cosi rimane bello lucido
Gelso
1 marzo 2020 at 5:42 pm (1 anno ago)sarebbe perfetto! 😀 Grazie mille del contributo! A presto! 😉