Cari lettori,
ieri ho trovato dal mio fruttivendolo di fiducia delle cimette di rapa freschissime e tenere che non ho esitato a comprare: sono ideali per preparare primi piatti tradizionali pugliesi come le orecchiette con le cime di rapa (le trovate in crema in una ricetta da me rivisitata abbinate a delle vongole veraci) o anche come accompagnamento a secondi a base di salsiccia. Amo questo abbinamento anche sulla pizza (la salsiccia e friarielli bianca è una delle mie preferite!) o anche nella piadina! Provatele e fatemi sapere!
Cime di rapa con salsiccia
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 Kg di cime di rapa da pulire
500 g di salsiccia (per me Val Maira Terraviva, altrimenti una salsiccia saporita o piccante)
1 spicchio d’aglio in camicia
Olio extra vergine di oliva
Peperoncino fresco o essiccato intero
Sale
PROCEDIMENTO
Mondare le cime di rapa eliminando le foglie più rovinate e i gambi più duri. Lavarle accuratamente in acqua fredda e sciacquarle poi sotto l’acqua corrente. Sbollentarle per almeno 10-15 minuti in acqua leggermente salata, quindi scolarle.
Nel frattempo far rosolare la salsiccia in olio e aglio in camicia, dorandola bene in padella.
Disporla su un piatto e nella stessa padella saltare le cime di rapa ben scolate, così assorbiranno tutto il gusto lasciato dalla salsiccia. Aggiustare di sale e aggiungere del peperoncino a piacere.
Servire le salsicce con le cime di rapa ben calde. Un secondo piatto veloce e molto saporito a cui nessuno potrà dire di no! Ideali anche nella piadina 😉 A proposito, qui trovate la mia ricetta per una piadina semplice e veloce all’olio d’oliva!
*gelso*
Seguitemi anche sulla pagina facebook e sui social, ci conto!
Altre ricette che possono interessare..
Pollo al curry con verdure (videoricetta)
Lonza di maiale alle nocciole
Involtini di phyllo con crema di broccoli e caprino
Pannociati marchigiani
paola
11 gennaio 2015 at 1:14 pm (6 anni ago)buonissime vero,io lascio cuocere la salsiccia insime con le cime di rapa senza lessarle,così si insaporisce anche la verdura,buonissima ricetta super glosa,felice domeica
Gelso
12 gennaio 2015 at 10:10 am (6 anni ago)Ottima idea! A presto!