Cari lettori,
sempre più spesso ricevo delle richieste di ricette per compleanni di bambini, feste, buffet, pic nic e gite. Ecco cosa potete preparare per stupire i vostri invitati sia alla vista che al gusto: la ciambella di pan brioche salata, farcita con quello che più vi piace!
Preparare il pan brioche è semplice e la lievitazione non è affatto lunga. La ciambella ha un’ottima resa (una tortiera da 24 cm è sufficiente per 10-12 persone) ed è alla portata di tutti. Seguite la ricetta e se la provate, fatemi sapere! Con la stessa ricetta potete preparare anche l’angelica (ciambella intrecciata) o anche solo una treccia, un bauletto, o dei panini sfiziosi.
INGREDIENTI PER UNA CIAMBELLA DA 24-26 CM
Per il pan brioche:
500 g di farina 00
25 g di lievito di birra fresco o 7 di quello essiccato
150 g di burro
100 ml di latte
100 ml di acqua
2 uova
3 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino di sale fino
Per la farcitura:
120 g di mortadella
150 g di asiago
Per la superficie: un tuorlo stemperato con latte e semi di sesamo e papavero
PROCEDIMENTO
Preparare il pan brioche secondo il procedimento descritto qui.
Una volta lievitato, stendere l’impasto su una spianatoia infarinata creando un rettangolo di impasto.
Tritare il formaggio e la mortadella e distribuirli sul rettangolo di pasta.
Arrotolare la pasta dal lato lungo e richiuderlo a ciambella, facendo attenzione a mantenere la chiusura verso il basso, altrimenti si aprirà in cottura creando un effetto antiestetico.
Disporre la ciambella in uno stampo da ciambella a cerniera precedentemente imburrato. Praticare dei piccoli tagli a raggiera sulla superficie.
Lievitare la ciambella di pan brioche per circa 40 minuti. Spennellarla con del tuorlo d’uovo stemperato con del latte e spolverizzarla con dei semi di papavero e sesamo.
Infornare a 180 gradi per circa 30-35 minuti, a seconda dei forni.
Attendere che si intiepidisca prima di sformare. Servire tiepida o fredda.
Consiglio: questa ciambella di pan brioche salata è molto soffice. Si mantiene per uno o due giorni. Se dovesse indurire, è possibile scaldarla al microonde per qualche secondo, o anche al forno. E’ possibile congelarla a fettine e scongelarla all’occorrenza. Io ho farcito la mia ciambella di pan brioche con del formaggio asiago e della mortadella tritata. E’ possibile variare gli ingredienti secondo i propri gusti. Un’ottima variante è un ripieno di salsiccia e friarielli. Consiglio di scegliere ingredienti sapidi che vadano a contrastare con il gusto dolce dell’impasto.
Buona ciambella di pan brioche farcita!
*gelso*
La ricetta base del pan brioche è tratta da Il grande libro del pane di L. Fiorini, Newton Compton Editori
Se vi piacciono le mie ricette
potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Pizza scamorza e julienne di zucchine
Sformatini di verdure e prosciutto
Arrosto freddo di faraona ripiena
Spirali di wurstel con maionese leggera
Erica Di Paolo
8 settembre 2014 at 8:14 am (7 anni ago)Che golosità questa ciambella. Soffice e saporita. Invitante!!
Gelso
8 settembre 2014 at 2:25 pm (7 anni ago)siiiii vero! 😀 ottima anche in versione vegetariana! 😀
sonia
8 settembre 2014 at 3:03 pm (7 anni ago)bello e buonissimo 🙂
Gelso
8 settembre 2014 at 4:18 pm (7 anni ago)Grazie!!! Mangiato nel giorno jolly, me lo sono goduto! Una parte, invece, è un freezer! 😀
Dani
3 ottobre 2014 at 6:44 pm (7 anni ago)Ho preparato la tua ciambella e devo dire che è super buona! Morbida, gustosa, invitante.
Ho rispettato le dosi ma anziché mettere tutta farina 00 ho messo una parte di Manitoba. Inoltre ho fatto un impasto diretto senza lievitino. L’impasto risultava molto appiccicoso per cui ho aggiunto qualche manciata di farina. Pensavo di aver compromesso la riuscita ed invece è riuscita davvero bene!
Complimenti per la ricetta squisita!
Gelso
3 ottobre 2014 at 8:22 pm (7 anni ago)Ciao Dani, per la lavorazione si può aggiungere poca farina sulla spianatoia ma, dopo aver lavorato gran lievitati come panettoni di Natale e colombe, ora sono più abile a gestire l’impasto anche se appiccicoso, magari aiutandomi con tarocco. Sono contenta che la tua ciambella sia venuta alla perfezione! C’è da dire che la farina varia anche in base al suo grado di assorbimento, quindi ci sta una lieve modifica! Bravissima! Mandami le foto della tua creazione!
Stefania
10 maggio 2015 at 6:21 pm (6 anni ago)Ciao vorrei provare questa ricetta potresti consigliarmi se è meglio usare il forno ventilato o statico?? Il mio forno nella modalità statica è lentissimo!!!!!!!
Gelso
11 maggio 2015 at 10:34 am (6 anni ago)Per i lievitati, uso sempre lo statico!