Cari lettori,
oggi vorrei suggerirvi un dolce al cucchiaio leggero preparato senza latte, uova, burro, addensanti o colla di pesce, secondo una ricetta tradizionale brasiliana: il budino di tapioca. Conosciuta per la sua elevata digeribilità e naturalmente priva di glutine, la tapioca è utilizzata per preparare creme e prime pappe in fase si svezzamento. Si trova in commercio sotto forma di piccole sfere bianche derivanti dalla lavorazione della fecola della manioca o cassava, un tubero simile alla patata. Queste piccole sfere in cottura assumono una consistenza trasparente e gelatinosa e sono adatte per la preparazione di dolci e budini.
Ecco come si presenta la tapioca prima di cuocere
INGREDIENTI PER 6 BUDINI
500 ml di acqua
250 ml di latte di riso o di cocco (o latte vaccino)
175 g di zucchero di canna
120 g di tapioca
1 pizzico di sale
Decorazione: cioccolato, granella di amaretti e meringa, frutta fresca
PROCEDIMENTO
Mettete la tapioca in ammollo in acqua tiepida per circa un’ora, quindi scolatela e cuocetela in 500 ml di acqua.
Aggiungete in casseruola lo zucchero, il sale e il latte (per me latte di riso), cuocendo il tutto fino a che la tapioca non avrà assunto una consistenza gelatinosa e trasparente (circa 20 minuti).
Versate il composto tiepido in stampini per budino e lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno 12 ore. Consiglio di preparare i budini il giorno prima per il giorno dopo. Si mantengono in frigo per alcuni giorni.
Sformate solo al momento di servire e decorare con cioccolato, granelle o frutta fresca.
Anche se la tapioca è priva di glutine, potrebbe contenere delle tracce di altri cereali, soia, sesamo o frutta a guscio a causa dei luoghi non idonei alla lavorazione del prodotto. Tuttavia, è considerata un alimento potenzialmente adatto a chi soffre di celiachia e a chi deve limitare il consumo di glutine nella propria dieta.
*gelso*
Seguitemi anche sulla pagina facebook e sui social, ci conto!
Altre ricette che possono interessare..
Cous cous verdurine e noci
Millefoglie di verdure - crudités
Pandorini di Natale, ricetta veloce
Crostata di farro alle visciole
EMILY DI BUSCA - CN
5 maggio 2015 at 10:01 am (6 anni ago)MOLTO BENE!
GRAZIE FEDERICA,
QUESTA MATTINA PROVO PER LA PRIMA VOLTA IL BUDINO ALLA TAPIOCA!
SONO MOLTO CURIOSA E DIVERTITA, DUE CARATTERISTICHE CHE MI AIUTANO IN CUCINA, ANCHE QUANDO IL Tempo SCARSEGGIA;)
BUONA CONTINUAZIONE DI Vita;)
ps. se fai dei corsi sarei curiosa di frequentarli!
Emily.
Gelso
5 maggio 2015 at 10:18 am (6 anni ago)Cara Emily, grazie per il commento, ti ho risposto in mail per i dettagli! 😀 spero che il budino di tapioca ti piaccia, ha una consistenza gelatinosa, ma io lo adoro! L’ultima volta l’ho preparato con lo zucchero di canna, per un effetto più brunito, e veramente più saporito! 😀 Fammi sapere!! 😀